Sistemi di montaggio solare per progetti agrivoltaici sostenibili

Contenuti dell'articolo

La industria solare americana sta esplorando la possibilità di combinare l’energia solare con l’agricoltura attraverso progetti che integrano i pannelli fotovoltaici e le attività agricole nello stesso terreno. Questa sinergia, nota come agrisolar o agrivoltaica, si basa sulla necessità di utilizzare strutture di sostegno per i pannelli che permettano un’altezza maggiore, garantendo così spazio sufficiente per le operazioni agricole sottostanti.

l’importanza dell’agricoltura negli Stati Uniti

Secondo il Census of Agriculture 2022, gli Stati Uniti contano oltre 1,9 milioni di aziende agricole su una superficie totale di circa 880 milioni di acri. Dal 1997, il territorio agricolo ha subito una diminuzione significativa, perdendo quasi 75 milioni di acri. La maggior parte delle terre perse è costituita da pascoli utilizzati per il bestiame.

l’approccio degli agricoltori verso l’agrivoltaico

Molti agricoltori mostrano interesse verso l’agrivoltaico ma sono riluttanti a intraprendere progetti rischiosi. Le modifiche alle pratiche agricole possono avere effetti notevoli sulle loro operazioni già caratterizzate da margini ridotti. L’integrazione della produzione solare rappresenta una potenziale fonte di reddito costante per mantenere le terre in famiglia.

sistemi di supporto per progetti agrivoltaici

I sistemi di supporto per i pannelli solari devono essere progettati per resistere a condizioni ambientali avverse e a possibili collisioni con attrezzature agricole o animali. Ad esempio:

  • MT Solar: specializzata in racking montato su palo adatto all’uso agricolo.
  • Sunzaun: prodotto innovativo che combina recinzione e generazione elettrica.
  • Polar Racking: offre modelli progettati per minimizzare l’impatto sulla costruzione nei siti agricoli.
  • Stracker Solar: sviluppa tracker dual-axis pensati fin dall’inizio per applicazioni agrivoltaiche.

vantaggi economici dell’agrivoltaico

L’unione tra impianti solari e coltivazioni aumenta significativamente il valore economico del terreno rispetto alla separazione delle due attività. Sebbene la densità energetica possa risultare inferiore rispetto a un progetto esclusivamente solare, i profitti derivanti dalla vendita sia dei prodotti agricoli sia dell’energia elettrica risultano superiori.

sostenibilità e futuro dell’agrivoltaico

L’organizzazione SolarPower Europe ha pubblicato nel 2024 il “Agrisolar Handbook“, volto a fornire indicazioni utili ai produttori agricoli europei e agli sviluppatori solari. Questo manuale evidenzia come i progetti dual-use possano apportare benefici non solo agli agricoltori ma anche agli investitori e alla comunità locale.

L’innovazione nel settore dell’energia solare continua a crescere, con produttori di racking pronti a soddisfare le esigenze del mondo agricolo mentre si testano i primi progetti agrivoltaici. Con una pianificazione adeguata, è possibile ottenere risultati vantaggiosi sia per l’agricoltura che per la produzione energetica sostenibile.