Komatsu vende attrezzature minerarie elettriche per 440 milioni di dollari in pakistan

La recente collaborazione tra Barrick Mining Corp. e Komatsu segna un importante passo avanti nel settore minerario, con un investimento di 440 milioni di dollari per la fornitura di attrezzature elettriche e elettrificate destinate al progetto Reko Diq in Pakistan. Questo accordo rappresenta una significativa evoluzione verso pratiche più sostenibili nel mining, rispondendo all’esigenza globale di ridurre le emissioni di carbonio.
Investimento sostenibile nel mining
Mark Bristow, presidente e CEO di Barrick, ha sottolineato l’importanza della partnership con Komatsu, evidenziando come le attrezzature fornite abbiano dimostrato performance e affidabilità nelle operazioni mondiali dell’azienda. Questa alleanza è vista come fondamentale per lo sviluppo del nuovo asset greenfield a Reko Diq.
Risparmi significativi grazie alla tecnologia
Le nuove tecnologie implementate includevano sistemi elettrici progettati per ridurre le emissioni fino al 95% nei cantieri. Il PC4000-11E offre anche un risparmio del 50% sul costo totale di proprietà rispetto ai tradizionali macchinari diesel Tier 4. Questi dati sono supportati da esperienze reali dei clienti che hanno già registrato un risparmio del 47% utilizzando il nuovo escavatore in programmi pilota.
Attrezzature incluse nell’accordo
L’ordine effettuato da Barrick comprende una varietà di attrezzature che includono:
- Escavatori minerari
- Camion ultra-class
- Pala elettrica a fune
- Caricatori su ruote elettrici
I primi esemplari delle nuove macchine Komatsu saranno disponibili nelle operazioni pakistane a partire dall’inizio del 2026.
Il futuro del mining elettrico
Con la crescente pressione per ridurre le emissioni di carbonio, il settore minerario sta accelerando l’adozione di attrezzature pesanti elettriche e autonome. Aziende come Hyundai, Bobcat e Caterpillar stanno introducendo soluzioni innovative che attirano l’attenzione degli analisti e degli investitori.
L’evoluzione verso queste tecnologie non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale ma offre anche vantaggi economici significativi, rendendo il passaggio a veicoli elettrici sempre più attraente per gli operatori minerari.