Ritorno completo della flotta di veicoli Tesla per colpa di Elon Musk

declino delle vendite di Tesla in Europa
Negli ultimi mesi, il marchio Tesla ha subito un notevole deterioramento della sua immagine in Europa, principalmente a causa delle posizioni politiche espresse dal CEO Elon Musk. Questo contesto ha portato a un calo significativo nelle vendite e alla decisione di diverse aziende di restituire i veicoli elettrici della casa automobilistica americana.
ritorno dei veicoli aziendali
Un esempio emblematico è rappresentato dalla Tscherning, una grande impresa di costruzioni danese, che ha recentemente annunciato la restituzione dell’intera flotta aziendale di auto Tesla. La compagnia ha dichiarato che questa scelta non è dovuta a problemi con la qualità dei veicoli, ma piuttosto alla volontà di dissociarsi dalle opinioni politiche pubblicamente espresse da Musk.
“Da Tscherning, non solo decidiamo come guidare, ma anche con chi guidare. Per questo motivo abbiamo scelto di restituire le chiavi delle nostre auto aziendali Tesla…”
impatto sulle vendite e sui proprietari attuali
Il declino nelle vendite era già evidente nel 2024, ma nel 2025 si è intensificato ulteriormente. Molti attuali possessori di veicoli Tesla stanno cercando attivamente di vendere le proprie auto per evitare associazioni negative con il marchio.
- Tscherning (impresa danese)
- Rossmann (catena farmaceutica europea)
prospettive future per Tesla in europa
L’attuale situazione del marchio in Europa appare insostenibile. Si prevede che la crisi possa portare a significativi licenziamenti e persino alla chiusura di alcuni punti vendita. Nonostante l’introduzione del nuovo Model Y, le prospettive per il secondo trimestre del 2025 indicano un andamento simile al primo trimestre, caratterizzato da un calo del 40% rispetto all’anno precedente.
aumento dell’offerta sul mercato dell’usato
A fronte del ritorno delle flotte aziendali e della crescente disponibilità sul mercato dell’usato, i potenziali acquirenti interessati a una Tesla potrebbero trovare opportunità più vantaggiose acquistando modelli usati a prezzi in forte ribasso.
- Calo delle vendite del 40% anno su anno
- Aumento dei veicoli usati disponibili sul mercato
- Possibili licenziamenti e chiusure di negozi previsti