Rivian: Le Richieste in Crescita delle Casa Automobilistiche per la Tecnologia degli EV
Rivian ha recentemente attirato l’attenzione degli altri produttori automobilistici per l’offerta di tecnologie EV e software. Grazie alla partnership avviata con Volkswagen, l’azienda si trova in una posizione strategica e in rapida espansione nel settore della mobilità elettrica. Il Chief Software Officer di Rivian, Wassym Bensaid, ha confermato che diverse case automobilistiche hanno iniziato a contattare per possibili accordi di fornitura di queste tecnologie.
Collaborazione tra Rivian e VW
Con l’istituzione nella scorsa novembre di “Rivian and VW Group Technology, LLC”, i risultati della nuova collaborazione sono già evidenti. Bensaid ha dichiarato che ci sono trattative attive con vari produttori per potenziali contratti legati al software e alla progettazione di veicoli elettrici.
Il leader della divisione software ha indicato che molte aziende sono interessate a collaborare, sottolineando che non sono state divulgate ulteriori informazioni riguardo alle aziende coinvolte, ma si percepisce una forte richiesta di tecnologie avanzate.
Focalizzazione sul modello R2
Rivian si concentra attualmente sullo sviluppo del suo modello R2, accessibile e più economico, in vista della sua integrazione nelle future linee di veicoli di VW, Audi, Porsche e Scout. Bensaid ha definito la joint venture come un partner fondamentale per le case automobilistiche interessate a una significativa evoluzione tecnologica.
Espansione della partnership con VW
Recentemente, un’importante testata tedesca ha riferito che Volkswagen sta considerando di ampliare il proprio accordo con Rivian. Il CEO di VW, Oliver Blume, ha accennato all’idea di condividere moduli e aggregare volumi di acquisto.
Volkswagen prevede di investire circa 5,8 miliardi di dollari, un’opportunità finanziaria rilevante come affermato dal CEO di Rivian, RJ Scaringe.
Advancements tecnologici di Rivian
I nuovi modelli di Rivian utilizzano una piattaforma e un pacchetto software avanzati, che prevedono una riduzione significativa nel numero di unità di controllo elettronico (ECU), passando da 17 a 7. Questa architettura è alla base dei modelli R1S e R1T.
La compagnia ha inoltre implementato un sistema di autonomia in-house, noto come Rivian Autonomy Platform, dotato di 11 telecamere e 5 radar, per migliorare le caratteristiche di assistenza alla guida.
Progetti futuri di Rivian
Scaringe ha anche annunciato l’intenzione di implementare la guida hands-free entro la fine dell’anno, simile al sistema Full-Self Driving di Tesla, con un ulteriore sviluppo previsto per un sistema “eyes-free” nel 2026.
Impatto di mercato e prospettive
La joint venture con Volkswagen potrebbe rivelarsi cruciale per la crescita di Rivian nel 2025, seguendo l’approvazione di un finanziamento fino a 6,6 miliardi di dollari da parte del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti per la costruzione di un nuovo stabilimento in Georgia. Rivian prevede di avviare la produzione del modello R2, il cui prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 45.000 dollari, nella prima metà del 2026.
Si attende che l’architettura e il software di Rivian possano diventare una scelta di riferimento nel settore, in competizione con i leader del mercato come Tesla.
- Wassym Bensaid – Chief Software Officer, Rivian
- Oliver Blume – CEO, Volkswagen
- RJ Scaringe – CEO, Rivian