Mercedes unisce gli ev alla sua gamma principale ecco perché è una buona scelta

Mercedes ha annunciato una significativa modifica nella nomenclatura dei propri veicoli elettrici, abbandonando l’uso del prefisso “EQ” per adottare la designazione “con tecnologia EQ”. Questa decisione mira a integrare meglio i modelli elettrici all’interno della gamma generale dell’azienda, rendendoli più simili ai tradizionali veicoli a combustione.
nuova nomenclatura per i veicoli elettrici
Negli ultimi anni, Mercedes ha utilizzato il suffisso “EQ” nei nomi dei suoi modelli elettrici, come nel caso delle auto EQS ed EQE. Questo suffisso rappresentava concetti legati all’intelligenza elettrica. Tale approccio ha generato confusione tra i consumatori a causa della proliferazione di nomi come EQA, EQB e EQC, che hanno contribuito a creare un effetto “zuppa alfabetica”.
giustificazioni alla modifica della nomenclatura
La casa automobilistica ha riconosciuto questa confusione e nel 2023 ha comunicato l’intenzione di semplificare la denominazione dei propri modelli elettrici. La nuova convenzione prevede di mantenere il riferimento “con tecnologia EQ”, come già avvenuto con il modello G580 con tecnologia EQ.
design e funzioni degli EV mercedes
Oltre alla modifica nella nomenclatura, Mercedes sta anche tornando a design più tradizionali per i suoi veicoli elettrici. Tra le novità previste vi è l’introduzione di griglie fittizie e forme meno aerodinamiche rispetto ai precedenti modelli futuristici.
- EQS
- EQE
- EQA
- EQB
- EQC
- G580 con tecnologia EQ
conclusioni finali sulla strategia di naming
L’approccio scelto da Mercedes rappresenta un passo verso la normalizzazione dei veicoli elettrici nel mercato automobilistico. Trattandoli come modelli standard anziché come prodotti separati, si facilita l’accettazione da parte dei consumatori e si riduce la confusione legata alla loro identificazione.