Mazda lancia un’auto elettrica cinese da 20.000 dollari, ma i prezzi saliranno alle stelle!

La Mazda si prepara a lanciare il nuovo modello elettrico EZ-6, anticipando un ingresso nel mercato europeo per l’estate del 2025. Questo veicolo, presentato al Beijing Auto Show lo scorso aprile, rappresenta il successore all-electric della Mazda 6 e promette di attirare l’attenzione, considerando il suo prezzo competitivo di circa 20.000 dollari in Cina.

Lancio del Mazda EZ-6 in Europa

Il Mazda EZ-6 è prodotto dalla joint venture con Changan Mazda, che ha iniziato a commercializzare il modello in Cina a partire da ottobre 2024. Nel primo mese di vendite, il sedan elettrico ha già registrato un buon successo, collocandosi tra i primi tre veicoli elettrici di nuova generazione venduti dalle joint venture cinesi.

  • Prezzo in Cina: 139.800 yuan (circa 19.200 dollari)
  • Vendite di quasi 2.500 unità nel mese di novembre 2024

Secondo le stime, il mazda EZ-6, basato sulla piattaforma ibrida di Changan, offrirà opzioni sia elettriche che a lungo raggio, con un’autonomia dichiarata di fino a 600 km (circa 372 miglia) nella versione completamente elettrica.

Dimensioni e caratteristiche interne

Le dimensioni del Mazda EZ-6 sono pari a 4.921 mm di lunghezza, 1.890 mm di larghezza e 1.485 mm di altezza, con un passo di 2.895 mm, paragonabile a quello della Tesla Model 3.

All’interno, il veicolo è dotato di un sistema di infotainment da 14,6 pollici e uno schermo da 10,1 pollici per il conducente. Tra le dotazioni di alta gamma si trovano un display head-up in realtà aumentata da 50 pollici e sedili reclinabili a gravità zero.

Importazione e regolamentazioni europee

Il modello che verrà importato in Europa vanterà funzionalità migliorate per garantire stabilità e controllo, specialmente durante la guida ad alta velocità. Questo sarà evidenziato in occasione del Brussels Motor Show, dove Mazda presenterà l’aggiornato EZ-6.

Allo stesso tempo, l’azienda punta a rispettare i mandati sulla zero emission dell’Unione Europea per evitare onerose sanzioni. Con un aumento delle tariffe sui veicoli elettrici cinesi che possono arrivare fino al 45,3%, la Mazda dovrà affrontare significativi costi aggiuntivi.

  • Tariffa per SAIC: 35,3%
  • Tariffe per Geely: 18,8%
  • Tariffe per BYD: 17%
  • Tariffe per altri produttori cooperativi: 20,7%

Recentemente, sono emerse notizie relative alla costruzione di un nuovo stabilimento per batterie in Giappone, destinato a fornire energia al primo modello elettrico dedicato di Mazda, previsto in arrivo nel 2027.