Jaguar Land Rover investe 2 milioni di dollari nel riciclo di magneti delle terre rare

La crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato Jaguar Land Rover a investire attivamente in innovative soluzioni di riciclo. Fra le recenti iniziative, l’investimento di 2 milioni di dollari nell’azienda Cyclic Materials, specializzata nel riciclo di magneti a terre rare, è indicativo del focus dell’azienda su un futuro più ecologico e resiliente.

Il riciclo dei magneti a terre rare

I magneti a terre rare sono una categoria di magneti permanenti fabbricati utilizzando leghe di elementi chimici rari. Questi componenti, in particolare i magneti di neodimio, rivestono un ruolo cruciale nei motori elettrici dei veicoli elettrici (EV), grazie alla loro capacità di generare campi magnetici potenti, che aumentano le prestazioni e l’efficienza del veicolo, contribuendo ad estendere l’autonomia e a ridurre il carico sulla batteria.

I magneti a terre rare si trovano anche in dispositivi come centri di elaborazione dati, turbine eoliche, smartphone e utensili elettrici. Nonostante la loro importanza, attualmente meno dell’1% degli elementi rari viene riciclato, mentre la domanda globale supera già l’offerta, con previsioni di crescita che potrebbero triplicare entro il 2030. L’azienda Cyclic Materials, con sede in Ontario, ha sviluppato tecnologie innovative chiamate MagCycle e REEPure, destinate al riciclo di questi elementi rari da vari prodotti a fine vita, contribuendo così a stabilire una filiera circolare per gli ossidi di terre rare riciclati.

Grazie a questo investimento, Cyclic Materials intende ampliare le proprie operazioni in Nord America e Europa, potenziare le proprie capacità di lavorazione e perfezionare le proprie tecnologie di riciclo, un passo fondamentale per supportare la transizione dell’industria automobilistica verso pratiche più sostenibili.

Innovazioni nel settore

Il fondatore di InMotion Ventures, Mike Smeed, ha dichiarato che Cyclic Materials è pioniera nella creazione di una catena di approvvigionamento sostenibile per gli elementi rari. Le tecnologie innovative sviluppate dall’azienda rispondono a un’esigenza fondamentale di riciclo dei magneti a terre rare, un aspetto chiave per il futuro del settore automobilistico.

  • Jaguar Land Rover
  • Cyclic Materials
  • InMotion Ventures
  • BMWi
  • Microsoft
  • Hitachi