Il SUV Kia Syros: l’elettrico low-cost gemello del Hyundai Inster EV

 

Kia ha recentemente presentato il nuovo SUV Syros, un veicolo che si avvia a diventare un punto di riferimento nel crescente mercato indiano delle auto elettriche. Nonostante il modello attuale sia dotato di motori a combustione interna, l’azienda prevede il lancio di un modello completamente elettrico nel prossimo futuro, aumentando notevolmente l’interesse degli automobilisti eco-consapevoli.

Informazioni sul Kia Syros EV

Il mercato delle auto elettriche in India è attendibile a un notevole aumento nei prossimi anni, con una previsione di crescita fino a 24 miliardi di dollari nel 2024 e un raggiungimento di quasi 118 miliardi di dollari entro il 2032. Kia intende sfruttare questa transizione, avendo già fatto il suo ingresso nel mercato indiano con modelli di successo come la Seltos nel 2019.

Tra i modelli già disponibili figurano Sonet, Carnival e i SUV elettrici EV6 ed EV9. La presentazione globale del Kia Syros ha evidenziato il suo design innovativo, anche se al momento è disponibile solo con due motorizzazioni a combustione. Secondo le fonti, il modello elettrico, il Syros EV, sarà lanciato in India all’inizio del 2025.

Piattaforma e specifiche del Syros EV

Il Syros EV condividerà la piattaforma K1 con l’Hyundai Inster EV, il quale offre opzioni di batteria da 42 kWh e 49 kWh e una autonomia che varia dai 300 km ai 355 km secondo il ciclo WLTP. In Europa, il costo di questo crossover elettrico parte da circa 30.000 dollari, mentre in Corea, è conosciuto come Casper Electric e ha un prezzo di partenza incentivato attorno ai 20.000 dollari.

Il nuovo SUV elettrico di Kia è previsto con un prezzo che oscilla tra 15 lakh e 20 lakh (ex-showroom), equivalente a circa 17.500 – 23.500 dollari. Sebbene il design possa essere simile ai modelli a combustione, si prevede che offrirà la stessa gamma di funzionalità.

Obiettivi di vendita

Kia prevede vendite tra 50.000 e 60.000 unità, coprendo sia il Syros EV sia il prossimo modello elettrico Carens entro il 2026. L’azienda ha in programma di incrementare la propria offerta di veicoli elettrici, con sia il EV3 che l’EV4 e EV5, per garantire una solida posizione nel settore delle auto elettriche.