Il primo idrovolante elettrico al mondo in fase di test in mare [video]

Il panorama dei trasporti marittimi e aerei sta per subire una trasformazione significativa grazie all’introduzione del primo seaglider elettrico al mondo. Questo innovativo mezzo di trasporto combina le caratteristiche di un aereo con quelle di una imbarcazione, aprendo nuove possibilità per la mobilità sostenibile.

incontro con il primo seaglider elettrico

Dopo aver completato i primi test in acqua, Mike Kinker, CTO e co-fondatore di REGENT, ha dichiarato che “l’era dei seagliders è iniziata.” Fondata nel 2020, REGENT ha sviluppato questi mezzi innovativi e ora sta testando prototipi a grandezza naturale.

Con il supporto di investitori come Mark Cuban e Peter Thiel, nonché della Lockheed Martin, REGENT ha accumulato ordini per oltre 9 miliardi di dollari su sei continenti. I fondatori Billy Thalheimer e Mike Klinker hanno entrambi studiato Ingegneria Aerospaziale al MIT e hanno lavorato presso Aurora Flight Sciences, una sussidiaria della Boeing.

caratteristiche del seaglider

I seagliders rappresentano una nuova categoria di veicoli marittimi in grado di viaggiare rapidamente sull’acqua. Questi mezzi possono operare in tre modalità: galleggiamento sullo scafo, volo sopra l’acqua su hydrofoil e volo (entro un’apertura d’ala) sull’acqua.

Il prototipo chiamato “Viceroy” può ospitare fino a 12 passeggeri ed è lungo 55 piedi con un’apertura alare di 65 piedi, rendendolo il più grande “macchina volante” elettrica esistente. Questo modello è paragonabile alle dimensioni di un normale aeromobile personale.

test e prossime fasi

Dopo i primi test in acqua effettuati nella baia di Narragansett, REGENT prevede ulteriori voli con passeggeri entro la metà dell’anno. Il seaglider è capace di raggiungere velocità fino a 180 mph (156 nodi) con un’autonomia massima di 180 miglia (156 nm) grazie a una batteria elettrica alimentata da un motore da 120 kW.

  • Mike Kinker – CTO e co-fondatore
  • Billy Thalheimer – Fondatore
  • Mark Cuban – Investitore
  • Peter Thiel – Investitore
  • Lockheed Martin – Partner industriale

REGENT prevede che nei prossimi anni i seagliders saranno in grado di percorrere oltre 400 miglia nautiche grazie all’evoluzione delle batterie. A gennaio, l’azienda ha avviato la costruzione della sua struttura produttiva da 255.000 piedi quadrati in Rhode Island, dove verranno realizzati i seagliders; l’inaugurazione è prevista per il prossimo anno. Inoltre, sono stati raccolti oltre 90 milioni di dollari, mentre si collabora già con il Corpo dei Marine degli Stati Uniti per applicazioni difensive.