Il raffreddamento a liquido: la scelta ideale per il controllo della temperatura nei sistemi BESS
![](https://hellohome.tips/wp-content/uploads/2025/01/estorage-csi-1.jpg)
L’industria dell’energia si sta muovendo verso una gestione sempre più efficiente delle batterie al litio, specialmente nei sistemi di accumulo energetico su larga scala. I progettisti stanno introducendo approcci standardizzati che prevedono l’inserimento di un numero crescente di batterie nei contenitori dedicati. Un elemento cruciale che caratterizza ogni nuovo contenitore di accumulo energetico da 5 MWh è l’implementazione di un sistema di raffreddamento liquido per garantire un controllo ottimale della temperatura. Le aziende produttrici di sistemi di accumulo energetico a batteria (BESS) stanno abbandonando i tradizionali sistemi HVAC, noti per la loro imponente dimensione e consumo energetico, in favore di soluzioni più moderne e silenziose basate su fluidi refrigeranti.
funzionamento dei sistemi di raffreddamento liquido
Il raffreddamento liquido è un concetto ben consolidato, particolarmente noto nei veicoli con motore a combustione. In questi casi, il motore genera calore che deve essere gestito per evitare il surriscaldamento. Analogamente, nei BESS, il sistema di raffreddamento liquido è progettato per circolare un fluido intorno ai pacchi batteria, mantenendo la temperatura entro limiti sicuri.
integrazione nei contenitori BESS
Come affermato da esperti del settore, i sistemi di raffreddamento liquido vengono integrati in modo strategico all’interno dei contenitori BESS per ottimizzare la gestione termica. Ad esempio, nel contenitore CPS Power Block da 5 MWh, viene utilizzato un sistema di controllo multi-livello.
efficienza rispetto ai sistemi di raffreddamento ad aria
Inoltre, sebbene il raffreddamento ad aria rimanga comune, il raffreddamento liquido offre molti vantaggi, tra cui:
- Maggiore capacità di raffreddamento
- Gestione uniforme della temperatura
- Minor impatto dalle condizioni esterne
- Funzionamento più silenzioso
risparmi energetici e manutenzione
I sistemi di raffreddamento liquido richiedono meno componenti HVAC, contribuendo così a ridurre il consumo di elettricità, fondamentale anche per la manutenzione delle BESS. La gestione del raffreddamento liquido presenta similitudini con quella di un veicolo, dove è necessario controllare i livelli del fluido e il funzionamento delle parti mobili come le pompe.
capacità di stoccaggio e innovazione
Uno dei principali vantaggi dei sistemi di raffreddamento liquido è l’aumento della capacità di stoccaggio in spazi ridotti. L’eliminazione della maggior parte dei sistemi HVAC e una migliore gestione della temperatura permettono di installare più rack di batterie all’interno dei contenitori, riducendo il rischio di incendi o malfunzionamenti.
Recentemente, marchi di BESS hanno lanciato modelli da 5 MWh grazie a queste tecnologie. Hithium, ad esempio, ha presentato un contenitore da 6,25 MWh mantenendo lo stesso ingombro di 20 piedi. Questo modello è in fase di test per la certificazione UL 9540A, che verifica le prestazioni in scenari di surriscaldamento.
prospettive future
La ricerca e sviluppo nel campo delle batterie al litio continua, suggerendo che i sistemi di raffreddamento liquido rimarranno una parte fondamentale dell’architettura dei BESS. Con una progettazione sempre più innovativa, si possono attualmente prevedere contenitori futuri che continueranno a sfruttare questi sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica e la sicurezza.