Auto elettriche riducono polveri dei freni e migliorano la qualità dell’aria

Benefici dei veicoli elettrici per la qualità dell’aria
Un recente studio ha quantificato l’impatto positivo dei veicoli elettrici (EV) nella riduzione delle emissioni nocive e di altri tipi di inquinamento derivanti dai mezzi di trasporto privati. Sebbene il trasporto pubblico, la bicicletta e la camminata siano opzioni ancora più ecologiche, i dati dimostrano che l’adozione degli EV ha già portato a miglioramenti significativi della qualità dell’aria in diverse città.
Riduzione delle emissioni non da esaurimento
Secondo un’analisi condotta da EIT Urban Mobility e Transport for London, i veicoli elettrici a batteria (BEV) possono ridurre le particelle di polvere prodotte dai freni fino all’83%. Questo è attribuibile all’utilizzo del freno rigenerativo, che consente agli EV di rallentare senza l’uso intenso dei freni tradizionali.
- Studio condotto su Londra, Milano e Barcellona
- Riduzione delle emissioni nei veicoli ibridi: 10-48%
- PHEV: riduzione del 66% delle emissioni da freni
Altri tipi di inquinamento analizzati
L’analisi ha anche considerato altre forme di inquinamento derivanti dall’usura degli pneumatici e della strada. Nonostante si ipotizzi che i BEV possano causare una maggiore usura degli pneumatici a causa del loro peso superiore, gli effetti negativi della polvere dei freni risultano essere molto più dannosi per la salute pubblica.
- I BEV sono circa il 20% più pesanti rispetto alle auto a benzina.
- La polvere dei freni è più probabile che diventi aerea (>40%) rispetto all’usura degli pneumatici (1-5%).
- I BEV producono il 38% in meno di usura totale combinata rispetto ai veicoli a combustione interna.
Spostamento verso modi di trasporto pubblici
Il concetto di “modal shift” suggerisce che spostare gli utenti dai veicoli privati al trasporto pubblico può avere un impatto ambientale considerevolmente inferiore. I bus, sebbene responsabili di maggiori emissioni per singolo mezzo, risultano molto più efficienti nel trasporto collettivo.
- I bus possono contenere un numero significativamente maggiore di passeggeri rispetto alle auto.
- I bus elettrici mostrano prestazioni migliori in termini di emissioni totali rispetto ai bus alimentati a gas.
- Caminare e andare in bicicletta sono le soluzioni con minor impatto ambientale.
Raccomandazioni dello studio
Lo studio raccomanda una rapida elettrificazione della flotta per ridurre le emissioni non da esaurimento. Sottolinea che incentivare l’uso del trasporto pubblico potrebbe portare a una riduzione cinque volte superiore rispetto alla sola elettrificazione dei veicoli. È fondamentale promuovere anche modalità alternative come camminare o andare in bicicletta.
- Suggerimenti per utilizzare prodotti a minore usura come dischi freno compositi o pneumatici resistenti all’usura.
- Priorità nell’invertire la tendenza verso dimensionamenti maggiorati dei veicoli privati.