Approvato il bilancio del senato senza l’imposta sul solare

Contenuti dell'articolo

approvazione del budget di riconciliazione al senato degli Stati Uniti

Il 1° luglio, il Senato degli Stati Uniti ha approvato la propria versione del budget di riconciliazione, con il Vice Presidente JD Vance che ha espresso il voto decisivo. La versione finale del provvedimento ha escluso un nuovo imposta sul consumo del 50% per i progetti solari che utilizzano componenti provenienti dalla Cina.

dettagli sui progetti solari e eolici

Secondo quanto riportato da Politico, la versione finale consente ai progetti solari ed eolici su larga scala che iniziano la costruzione entro un anno dall’entrata in vigore della legge di poter ancora beneficiare del credito ITC/PTC completo. I progetti avviati dopo questo periodo dovranno comunque essere messi in servizio entro la fine del 2027.

critiche alla legislazione

L’Associazione delle Industrie Solari Americane (SEIA) ha rilasciato una dichiarazione critica nei confronti della legislazione, affermando: “Nonostante i miglioramenti limitati, questa legge mina le fondamenta della ripresa manifatturiera americana e della leadership globale nell’energia. Se questa legge verrà approvata, le famiglie si troveranno ad affrontare bollette elettriche più elevate, le fabbriche chiuderanno e gli americani perderanno posti di lavoro.”

conseguenze per l’industria energetica

SEIA ha continuato evidenziando che l’approvazione di questa normativa comprometterebbe la competitività globale degli Stati Uniti, destabilizzerebbe il futuro energetico e indebolirebbe settori cruciali per l’economia nazionale. Inoltre, ciò potrebbe comportare una cessione alla Cina nella corsa tecnologica del XXI secolo.

prossimi passi per la legislazione

Il disegno di legge ora ritorna alla Camera dei Rappresentanti, dove sarà necessario approvare le modifiche prima che possa avanzare verso l’Ufficio Ovale.

  • JD Vance – Vice Presidente
  • SEIA – Associazione delle Industrie Solari Americane
  • Politico – fonte di notizie