Affrontare le sfide NIMBY nel solare: come partnership e formazione generano supporto comunitario
Negli Stati Uniti, si osserva un significativo aumento delle proposte per progetti solari, che incontra una crescente opposizione da parte delle comunità, spesso esprimendo preoccupazioni di tipo “Not in My Backyard” (NIMBY). Secondo le ricerche condotte dalla Columbia University, sono stati registrati nel solo ultimo anno incrementi di 111% nei divieti statali, del 16% nei divieti locali e del 29% nei progetti contestati. Queste obiezioni derivano generalmente da disinformazione riguardo ai progetti di energia rinnovabile e scetticismo sui benefici economici associati.
partnership EPC-sviluppatori: creazione di ponti con la comunità
Le collaborazioni tra aziende di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) e sviluppatori solari possono avere un impatto significativo sull’accettazione da parte delle comunità e promuovere il supporto per i progetti solari. Le aziende EPC offrono competenze nella gestione di progetto, design, costruzione, revegetazione e gestione del suolo, oltre a sviluppare la forza lavoro e coinvolgere la comunità. Gli sviluppatori, invece, si concentrano sul reperimento di terreni e sul finanziamento dei progetti, nonché sulle relazioni con la comunità e con il governo. Insieme, formano un team potente per affrontare le preoccupazioni locali, comunicare i benefici economici e garantire che i progetti solari siano allineati con i valori della comunità.
Con l’aumento del trend NIMBY, è essenziale che i team EPC-sviluppatori coordino i propri sforzi e lavorino a stretto contatto con le comunità in cui operano. Ad esempio, McCarthy collabora con i partner sviluppatori per creare piani di sensibilizzazione specifici per la comunità, che comprendono forum, tour e materiali informativi dettagliati per rispondere a domande frequenti.
forum comunitari e comunicazione
È buona prassi organizzare forum comunitari all’inizio del progetto, durante i quali il team EPC-sviluppatore può educare la comunità sui progetti solari, affrontare domande, ascoltare e rispondere alle preoccupazioni mentre si familiarizza con i membri della comunità. Questi eventi sono anche opportunità eccellenti per esporre misure di sicurezza, opportunità di lavoro e garanzie ambientali, come i piani di revegetazione e gestione delle acque meteoriche.
- Forum educativi con i leader comunitari;
- Risposte a domande comuni;
- Spiegazioni sui benefici dei progetti solari;
- Progetti che rispettino i valori locali.
costruire resilienza economica
Sviluppatori accorti riconoscono i vantaggi di collaborare con le EPC per affrontare la crisi di accettazione comunitaria, considerando che le EPC creano occupazione, un argomento fondamentale per ogni progetto solare. La comunicazione sull’assunzione e sui vantaggi economici che i posti di lavoro e le entrate fiscali possono apportare alle comunità può determinare l’esito della concessione dei permessi. I progettisti non possono più permettersi di cercare permessi senza il sostegno significativo che un EPC può dare.
Le aziende EPC che dispongono di strategie di comunicazione e programmi di assunzione robusti comprendono come coinvolgere gli influencer locali e attirare la forza lavoro in modo efficace. Ad esempio, McCarthy attua ampie campagne di reclutamento a livello locale, cercando di assumere persone residenti nelle vicinanze dei suoi progetti solari.
- Recruitment di persone del posto;
- Corsi di formazione per vari livelli di esperienza;
- Opportunità professionali diffuse tramite media locali e fiere del lavoro.
la connessione con le imprese locali
Stabilire relazioni con le imprese locali è una strategia vantaggiosa. Assumere aziende locali per servizi o eventi, favorisce ulteriori posti di lavoro e invita più membri della comunità a partecipare. Le EPC collaborano anche con organizzazioni per veterani, offrendo opportunità di assunzione e formazione a veterani statunitensi, contribuendo a una transizione lavorativa significativa.
sfatare i miti sugli impatti ambientali
Un’altra preoccupazione manifestata da alcuni oppositori riguarda le errate percezioni sui rischi ambientali e di sicurezza legati ai parchi solari. La scienza conferma che i pannelli solari sono sicuri e le preoccupazioni sui contaminanti derivano spesso da disinformazione. I pannelli sono realizzati con materiali durevoli e non tossici e per comunicare questi aspetti è fondamentale un’accurata informazione, che includa tour e incontri comunitari.
- Sfatare miti sulla sicurezza dei pannelli solari;
- Chiarire i programmi di riciclaggio post-utilizzo;
- Comunicare gli sforzi per una gestione ambientale sostenibile.
revegetazione e restauro del suolo
I progetti solari offrono anche opportunità per la restaurazione del suolo. L’integrazione di pratiche di gestione sostenibile può migliorare la salute del suolo e la biodiversità. I piani di revegetazione, iniziati prima della costruzione, mirano a creare habitat per insetti e mammiferi impollinatori, contribuendo così a preservare l’ecosistema.
benefici che vanno oltre l’energia solare
Nonostante le difficoltà legate all’atteggiamento NIMBY, le partnership tra aziende EPC e sviluppatori che pongono l’accento sulla comunicazione con la comunità si sono dimostrate efficaci nel dissipare preoccupazioni, sfatare miti e dimostrare i vantaggi tangibili dei progetti solari. L’energia solare può rappresentare una risorsa preziosa per le comunità, contribuendo non solo alla produzione di energia pulita, ma anche alla creazione di opportunità lavorative in un settore in rapida espansione.