Vendite di tesla in europa crollano e il peggio deve ancora arrivare

Contenuti dell'articolo

Le vendite di Tesla in Europa stanno subendo un forte calo, e i dati recenti indicano che la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente per il produttore automobilistico.

vendite tesla in europa: un declino preoccupante

I dati di luglio mostrano che le registrazioni di Tesla sono diminuite del 41,6%, nonostante il mercato delle auto elettriche stia vivendo una crescita significativa nel continente europeo. Questo trend negativo si protrae dal primo semestre del 2025 e continua a manifestarsi anche nei mesi successivi, contrariamente alle affermazioni dell’azienda riguardo ai problemi legati al passaggio del Model Y.

andamento vendite 2025

Nel periodo da gennaio a luglio, le vendite di Tesla sono scese complessivamente del 34,3% in tutta Europa. Rispetto all’anno precedente, il marchio ha già registrato un calo di circa il 10% o 40.000 unità tra il 2023 e il 2024. La tendenza al ribasso sembra intensificarsi nel corso del 2025.

  • Diminuzione delle vendite in Germania e Francia
  • Previsioni pessimistiche per il mercato tedesco: da oltre 60.000 unità a meno di 20.000
  • Calo significativo anche nel Regno Unito con una riduzione del 60% a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

competizione nel mercato europeo

Un aspetto critico per Tesla è rappresentato dalla crescente competizione nel settore delle auto elettriche in Europa. Mentre l’azienda americana mantiene buone performance negli Stati Uniti, dove la concorrenza è relativamente bassa, in Europa si trova ad affrontare numerosi competitor sia da parte dei produttori tradizionali che dalle nuove aziende cinesi.

sfide per tesla

L’attuale declino delle vendite suggerisce che ci siano problematiche interne significative all’interno dell’azienda. Nonostante le dichiarazioni ottimistiche del CEO Elon Musk riguardo a un possibile recupero delle vendite con l’introduzione della guida autonoma supervisionata, molti esperti rimangono scettici sulla capacità di Tesla di invertire questa tendenza negativa senza riforme strategiche efficaci.

  • Aumento della disponibilità di veicoli elettrici da parte dei produttori legacy
  • Entrata sul mercato europeo dei veicoli elettrici cinesi con tariffe più basse rispetto agli Stati Uniti
  • Percezione negativa del brand tra una parte consistente della popolazione europea dovuta alla figura del CEO

L’analisi attuale evidenzia come non ci siano segnali positivi immediati per fermare questo declino; la situazione potrebbe ulteriormente deteriorarsi prima di vedere eventuali miglioramenti.