Georgia lancia il programma di energia solare gratuita per i tetti mentre l’EPA cerca di sottrarre fondi

iniziativa Georgia BRIGHT e il piano solare senza costi
Il programma Georgia BRIGHT, volto a promuovere l’energia solare accessibile, ha recentemente avviato il suo “No-Cost Solar Plan” ad Atlanta. Questa iniziativa offre a proprietari di abitazioni idonei la possibilità di ricevere circa 400 sistemi solari fotovoltaici completamente prepagati, senza alcun costo iniziale o spese di manutenzione. Tuttavia, è importante notare che il finanziamento di 156 milioni di dollari destinato a questo piano potrebbe essere compromesso se l’EPA decidesse di ritirare i fondi del programma Solar for All.
allocazione dei fondi e benefici per le famiglie
In occasione della Giornata della Terra (22 aprile 2024), la coalizione Georgia BRIGHT Communities Coalition, guidata dal Capital Good Fund e comprendente città come Atlanta, Savannah e Decatur, ha ricevuto 156 milioni di dollari da Solar for All per portare energia solare a migliaia di famiglie fino alla metà del 2029. Le famiglie con un reddito pari all’80% o inferiore al reddito mediano della propria contea possono partecipare a un sorteggio per accedere al No-Cost Solar Plan, con una seconda estrazione prevista per la primavera del 2026.
savings significativi per le comunità vulnerabili
Alicia Brown, direttrice di Georgia BRIGHT, ha sottolineato come questo programma possa generare risparmi sostanziali per le famiglie più vulnerabili. Un esempio concreto è quello di Christine Difeliciantonio, che ha visto la sua bolletta elettrica ridursi drasticamente da 224 dollari a soli 50 dollari dopo l’installazione dei pannelli solari.
- Christine Difeliciantonio – partecipante pilota
- Trees Atlanta – organizzazione no-profit beneficiaria
programmi futuri in fase di sviluppo
I programmi futuri previsti da Georgia BRIGHT includono il Residential Solar Savings Plan, che offre installazioni personalizzate senza costi iniziali garantendo almeno il 20% di risparmio fin dal primo giorno. Inoltre, si sta sviluppando un programma chiamato Community Benefit Solar, che consentirà a imprese e istituzioni religiose di adottare l’energia solare condividendo parte dei benefici economici con i vicini idonei.
impatto dell’EPA sulle iniziative solarie
Nelle ultime notizie riportate dal New York Times, si apprende che l’EPA sotto la guida dell’amministrazione Trump sta preparando lettere per richiedere il recupero dell’intero fondo da 7 miliardi di dollari destinato al programma Solar for All. Questo atto potrebbe compromettere gravemente i progetti solari destinati alle comunità a basso reddito negli Stati Uniti.
- Kym Meyer – Southern Environmental Law Center
- Alicia Brown – direttore Georgia BRIGHT
- Città coinvolte: Atlanta, Savannah, Decatur
- Trees Atlanta – organizzazione no-profit benefica
- Christine Difeliciantonio – partecipante al progetto pilota
L’impatto delle decisioni dell’EPA sarà cruciale non solo per il programma in Georgia ma anche per molte altre iniziative simili in tutto il paese.