Salvare il credito d’imposta sugli investimenti per la resilienza energetica americana

Contenuti dell'articolo

Il futuro energetico degli Stati Uniti si trova di fronte a una fase cruciale. La domanda di elettricità sta aumentando rapidamente, sostenuta da fattori quali i centri dati basati su intelligenza artificiale, il ritorno della produzione manifatturiera e l’elettrificazione dell’industria. Di conseguenza, la rete elettrica è sottoposta a una pressione senza precedenti. Secondo un rapporto del Brattle Group per ConservAmerica, si prevede che gli Stati Uniti necessiteranno di un incremento del 50% nella produzione annuale di energia elettrica entro il 2035.

demand and supply imbalance

Questa combinazione di crescente domanda e offerta limitata pone il Paese in una situazione potenzialmente pericolosa di scarsità energetica, con conseguenze economiche significative. L’aumento dei costi dell’elettricità rappresenta un onere sia per le imprese che per i consumatori, mentre l’instabilità della rete minaccia la competitività economica. Senza interventi rapidi, questa disuguaglianza rischia di aggravarsi ulteriormente.

Un passo immediato e decisivo che i legislatori federali possono intraprendere per garantire un futuro energetico stabile è proteggere la stabilità a lungo termine del Credito d’Imposta per gli Investimenti in Energia Pulita (ITC), fondamentale per l’espansione energetica americana.

approccio all’energia “tutto incluso”

L’ITC è neutrale rispetto alla tecnologia e supporta un approccio “tutto incluso” all’energia, comprendente fonti rinnovabili come solare, eolico, nucleare e geotermico. Per garantire un’elettricità accessibile e affidabile, è essenziale attivare rapidamente nuove fonti energetiche. Il rapporto del Brattle Group evidenzia che soddisfare questa crescita richiederà una maggiore offerta; la storica dipendenza dagli idrocarburi ha portato a una situazione critica di scarsità energetica. Esiste già una soluzione: migliaia di progetti rinnovabili sono in fase di sviluppo.

  • Sorgenti rinnovabili già operative nel 2024: 93%
  • Crescita dell’energia solare: 84% della nuova capacità aggiunta
  • Investimenti nel settore solare: oltre $70 miliardi nel 2024

affordability and certainty for consumers

Nonostante le recenti incertezze, il settore delle energie rinnovabili ha mostrato una crescita notevole. Negli ultimi anni, l’energia solare ha rappresentato la principale fonte di nuova capacità elettrica grazie anche all’ITC. Questo credito ha fornito le basi finanziarie non solo per i progetti solari ma anche per altri tipi necessari alla produzione energetica.

aumento dei prezzi dell’elettricità

I prezzi dell’elettricità stanno aumentando in tutto il Paese; secondo l’American Enterprise Institute (AEI), i costi raggiungono livelli mai visti dal decennio degli anni ’90 se si considera l’inflazione. Se venisse abrogato il credito d’imposta sugli investimenti rinnovabili, si stima che i prezzi potrebbero aumentare del 9.2% entro il 2029.

sostenibilità economica ed energia nazionale

Avere una fornitura energetica diversificata riduce la dipendenza dai combustibili importati e promuove l’indipendenza energetica attraverso l’utilizzo locale dell’energia solare. È necessario sviluppare strategie energetiche che includano tutte le fonti disponibili per far fronte alla crescente richiesta alimentata dall’economia moderna.

bénéfici economici dei progetti solari

I progetti solari generano benefici economici significativi nelle comunità statunitensi creando posti di lavoro locali e generando entrate fiscali considerevoli. Ad esempio, in Colorado si prevede che i progetti gestiti da Pivot Energy creeranno:

  • 6.000 posti di lavoro nella costruzione
  • $124 milioni in tasse immobiliari investite nelle comunità locali
  • $100 milioni in investimenti nella modernizzazione della rete elettrica

<

I membri repubblicani della Camera e del Senato hanno già espresso sostegno all’ITC poiché comprendono che mantenerlo attivo favorisce un approccio “tutto incluso” all’energia. Se venisse abrogato o modificato potrebbe avere effetti devastanti sulla produzione necessaria a colmare il divario nella scarsità energetica.

Nell’attuale panorama energico in rapido cambiamento, politiche federali coerenti sono fondamentali per garantire una crescita continua nella produzione energetica che rafforzi anziché destabilizzi l’economia americana.

L’unico percorso chiaro verso un futuro sostenibile ora richiede azioni decisive da parte dei legislatori.