Renault Filante: il concept rivoluzionario pronto a battere i record di efficienza per i veicoli elettrici
Il nuovo prototipo Renault Filante Record 2025 rappresenta un interessante esempio di automobile elettrica concepita per ottimizzare l’efficienza energetica e stabilire nuovi primati in termini di consumo e autonomia. Questa vettura esclusivamente monoposto si distingue per il suo design aerodinamico e per l’uso di materiali compositi leggeri, il che consente di ridurre il peso totale a 1000 kg, di cui ben 600 kg sono rappresentati dalla batteria Li-ion da 87 kWh condivisa con la Renault Scenic E-Tech.
vision e design
Sandeep Bhambra, Direttore del Design Avanzato di Renault, descrive il veicolo come “una scultura in movimento”, ispirata sia agli aerei da caccia sia ai record di velocità del secolo scorso. Questa concezione è evidenziata dalla cura estetica rivolta alla superficie, progettata per interagire con la luce, donando al veicolo un aspetto che suggerisce leggerezza e fluidità. La combinazione di finestre blu e una particolare palette cromatica accentua ulteriormente tale impressione.
ispirazione dal 1926
Il design del Renault Filante Record 2025 trae spunto dal Renault 40 CV des records del 1926, che ha conseguito numerosi primati di velocità a Montlhéry, in Francia. Il prototipo presenta una vernice Ultraviolet Blue che cambia tonalità tra blu e viola, creando l’illusione di movimento anche da fermo. Attraverso un approccio collaborativo tra stilisti e aerodinamici, il progetto si propone di evocare quella sensazione di innovazione analogica al suo predecessore centenario.
tecnologia e novità
Accentuano l’aspetto futuristico del prototipo alcuni componenti unici e innovativi come:
- Parti stampate in 3D
- Pneumatici prototipo con riduzione dell’attrito
- Sistemi di sterzo e freno “by-wire”
Questi elementi sono destinati a trovare applicazione nelle future generazioni di veicoli elettrici firmati Renault.
eventi e sessioni di test
Il Renault Filante Record 2025 sarà esposto al salone automobilistico Rétromobile di Parigi dal 5 al 9 febbraio. Dopo questo evento inizieranno le sessioni di test nel mondo reale, con l’obiettivo di stabilire nuovi record di efficienza nel secondo trimestre dell’anno.