Gregge di pecore rende il terreno del progetto solare in georgia più sano

Il progetto Houston Solar rappresenta un’innovativa sinergia tra l’energia solare e l’agricoltura, sfruttando pratiche sostenibili per gestire il proprio terreno. Situato a Perry, in Georgia, questo impianto da 68 MW è stato sviluppato da Silicon Ranch, un’importante azienda del settore solare nel Sud-est degli Stati Uniti. L’area di 697 acri è caratterizzata dalla presenza di pecore che pascolano sotto i pannelli solari, contribuendo così alla manutenzione del suolo.
sviluppo della resistenza delle pecore
Il miglioramento della tolleranza delle pecore alle condizioni climatiche calde e umide del Sud-est è iniziato con Roxanne Newton, consulente di Silicon Ranch. Newton ha avviato la sua attività venti anni fa, scoprendo che le sue pecore erano vulnerabili ai parassiti locali. Da quel momento ha dedicato tempo alla selezione genetica per creare una razza resistente a queste sfide ambientali.
l’importanza della genetica ovina
Jim Malooley, direttore delle operazioni agrivoltaiche di Silicon Ranch, ha sottolineato l’impatto significativo di Newton sulla genetica ovina nella regione. Ha evidenziato come i parassiti rappresentino una minaccia seria per gli ovini e non solo predatori naturali come i lupi o i puma.
gestione sostenibile del suolo
Il progetto Houston Solar integra tecniche moderne con metodi tradizionali di allevamento. Le pecore sono utilizzate per il paesaggio dell’intera area dell’impianto; nel 2024 non è stato necessario alcun intervento meccanico per la manutenzione del suolo grazie al pascolo programmato delle pecore.
benefici ecologici del pascolo
- Aumento della salute del suolo grazie ai rifiuti organici delle pecore
- Miglioramento della biodiversità locale
- Evitamento dell’uso di fertilizzanti chimici e combustibili fossili
pratiche innovative nel settore energetico
Regenerative Energy è stata fondata per implementare pratiche di gestione sostenibile nei siti solari di Silicon Ranch. Il terreno utilizzato dal progetto era inizialmente destinato a sviluppi residenziali ma ora rimarrà intatto durante la vita operativa dell’impianto.
sistemi tecnologici integrati
I pannelli solari sono progettati appositamente per consentire il passaggio delle pecore senza compromettere la loro sicurezza. La struttura include spazi adeguati tra le file dei tracker solari per facilitare le operazioni agricole necessarie al mantenimento degli animali.
sostenibilità e sicurezza alimentare
L’accordo stipulato con Flint Energies prevede un acquisto di energia da 15 MW proveniente dal progetto Houston Solar, evidenziando l’importanza strategica dell’impianto nell’approvvigionamento energetico regionale.
personalità chiave coinvolte nel progetto
- Roxanne Newton – Consulente e pioniera nella genetica ovina
- Jim Malooley – Direttore delle operazioni agrivoltaiche presso Silicon Ranch
- Matt Beasley – Direttore commerciale di Silicon Ranch
- Jeremy Nelms – CEO di Flint Energies
L’integrazione tra produzione energetica e agricola rappresenta un modello innovativo che potrebbe ispirare futuri progetti in altre regioni.