EDPR lancia un innovativo impianto solare comunitario da 3.4 MW nel Maine
dettagli del progetto bristol I
Il progetto Bristol I, con una potenza di 3,4 MWAC, è stato completato e ora è operativo. Questo sviluppo segna un significativo passo avanti per EDPR nella crescita del settore dell’energia solare comunitaria, sommando oltre 61 MWAC di capacità già operativa in 32 progetti distribuiti in sei stati diversi.
Benefici per la comunità locale
La produzione di energia del progetto beneficerà più di 400 abbonati, tra privati e piccole imprese, situati nel sud del Maine. Questi utenti hanno scelto di approvvigionarsi tramite il progetto comunitario collaborando con PowerMarket.
Collaborazione locale
Per lo sviluppo di Bristol I, EDPR ha unito le forze con il sviluppatore locale Midcoast Solar, mentre la E&S Electric Company ha fornito i servizi di costruzione. Inoltre, il team locale di EDPR è stato coinvolto attivamente nello sviluppo del progetto.
impatti economici e occupazionali
Il progetto Bristol I offre vantaggi economici alla comunità, con oltre 123.000 dollari già investiti sotto forma di pagamenti fiscali dal 2023. Questi fondi sono destinati a servizi vitali come istruzione, sicurezza pubblica e manutenzione stradale. Inoltre, sono stati creati più di 40 posti di lavoro durante la fase di costruzione.
Riconoscimenti e dichiarazioni
David Kane, direttore dello sviluppo di EDPR NA DG, ha espresso il proprio orgoglio per essere parte del progetto, sottolineando che il Maine è uno dei leader nell’integrazione dell’energia solare con oltre 600 MW collegati alla rete.
Eliza Donoghue, direttore esecutivo della Maine Renewable Energy Association, ha evidenziato come progetti comunitari come Bristol I siano essenziali per il futuro energetico dello stato, contribuendo allo sviluppo di un’energia pulita e affidabile.
storia e impegni futuri
EDP Renewables North America e EDPR NA DG operano nel Maine da vent’anni, portando avanti progetti sia a scala utility che distribuita. Oltre a Bristol I, l’azienda sta lavorando su ulteriori progetti comunitari di energia solare, per un totale di 27 MWAC attualmente in costruzione.