Bila presenta origami, il pannello solare in acciaio prodotto in america

Il settore dell’energia rinnovabile sta vivendo un’importante evoluzione, grazie a nuove alleanze strategiche tra aziende specializzate. Recentemente, Bila Solar ha stretto una collaborazione con Origami Solar per offrire un innovativo pannello solare con telaio in acciaio ai clienti statunitensi.

bila solar e origami solar: un’alleanza strategica

Bila Solar introdurrà il telaio in acciaio di Origami come opzione per il suo modulo solare dual-glass da 550 W, realizzato con celle solari prodotte negli Stati Uniti. Questa integrazione non solo mira a migliorare la qualità dei prodotti offerti, ma contribuisce anche ad aumentare i livelli di contenuto nazionale, facilitando così l’accesso al bonus fiscale del 10% previsto per il contenuto domestico.

vantaggi dell’integrazione di materiali americani

I pannelli solari assemblati in Indiana beneficeranno dell’utilizzo di telai in acciaio e celle solari americane, permettendo agli sviluppatori di qualificarsi più facilmente per gli incentivi fiscali. La nuova serie di moduli sarà presentata al prossimo evento RE+ che si svolgerà a Las Vegas.

commenti dei dirigenti delle aziende

Mick McDaniel, Vice Presidente e Direttore Generale di Bila Solar, ha dichiarato: “Questa partnership unisce il futuro delle energie rinnovabili con l’industria manifatturiera americana, contribuendo all’obiettivo di riportare la catena di fornitura solare negli Stati Uniti.” Inoltre, ha sottolineato l’importanza della creazione di un ecosistema solare domestico resiliente.

Gregg Patterson, CEO di Origami Solar, ha aggiunto: “La nostra missione è collaborare con produttori leader come Bila Solar per fornire prodotti che migliorino le prestazioni del sistema solare e supportino i posti di lavoro americani.”

prospettive future e consegne previste

Le prime consegne della nuova serie di moduli sono programmate per iniziare nel secondo trimestre del 2026. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore competitività economica e logistica nel settore dell’energia rinnovabile.