Congestion pricing a New York risolve il traffico: ecco come

Contenuti dell'articolo

La recente introduzione di un pedaggio per tutti i veicoli che entrano a New York City ha suscitato un ampio dibattito, rappresentando la prima iniziativa di questo tipo negli Stati Uniti. Sebbene inizialmente controverso, il sistema ha ottenuto il sostegno dei residenti nel corso dei mesi, grazie ai benefici tangibili riscontrati: riduzione del traffico, diminuzione del rumore, incremento delle entrate e maggiore fruibilità degli spazi pubblici.

concetti di base del pedaggio sulla congestione

I “congestion charges” non sono un concetto nuovo a livello globale, ma rappresentano una novità per gli Stati Uniti. New York è la prima città americana ad adottare tale misura, risultando particolarmente adatta grazie alla sua densità abitativa e al vasto sistema di trasporti pubblici disponibili.

funzionamento del sistema

L’idea centrale è quella di garantire che le persone che portano automobili nelle aree congestionate siano davvero motivate a farlo. In una società capitalista, ciò si traduce in un costo da sostenere. Se qualcuno genera costi sociali attraverso il traffico e l’inquinamento acustico, dovrebbe contribuire economicamente a tali oneri.

risultati e benefici della misura

Un recente studio condotto dalla New York Regional Plan Association ha evidenziato risultati significativi: il piano ha ridotto il traffico a Manhattan del 25% rispetto ai livelli precedenti all’introduzione del pedaggio, con conseguente diminuzione anche nei territori circostanti del 9%. Questo ha comportato notevoli risparmi temporali per i veicoli che accedono alla zona di congestione.

tempi di viaggio migliorati

  • Riduzione dei ritardi nel traffico pari al 28.4%
  • Risparmio medio di 17 minuti ogni ora trascorsa nel traffico
  • Aree limitrofe hanno visto un risparmio di 7 minuti ogni ora

Il valore annuale stimato per questi risparmi ammonta a circa 1.3 miliardi di dollari. Inoltre, il servizio pubblico ha registrato una puntualità senza precedenti; ad esempio, i tempi di percorrenza degli autobus attraverso il Holland Tunnel sono diminuiti del 48%.

impatto sulla comunità

Secondo dichiarazioni della Metropolitan Transit Authority di New York, già dopo un mese dall’implementazione si sono registrati:

  • 60.000 veicoli in meno nella zona congestionata ogni giorno
  • Aumento immediato del 4% nel traffico pedonale
  • Diminuzione del 70% delle segnalazioni riguardanti clacson eccessivi
  • Generazione di 48 milioni di dollari in entrate mensili

In sintesi, l’introduzione del pedaggio per la congestione a New York City si è dimostrata efficace nel migliorare la qualità della vita urbana attraverso una significativa riduzione dell’inquinamento acustico e dell’intasamento stradale.