Budget 2024: impatti su crediti residenziali e incentivi per grandi progetti

Contenuti dell'articolo

eliminazione del credito d’imposta per l’energia residenziale

Il Comitato della Camera per le modalità e i mezzi ha proposto di eliminare il credito d’imposta per gli investimenti residenziali nel suo progetto di legge sul bilancio. Se questa proposta venisse approvata, le famiglie della classe lavoratrice non avrebbero accesso al credito fiscale del 30% per l’installazione di pannelli solari sui tetti.

aggiornamenti sul progetto di legge

Questa modifica è solo una delle tante riguardanti i crediti per l’energia pulita contenuti nel progetto di legge, che sarà oggetto di discussione nelle prossime ore. Sebbene la proposta non abolisca completamente l’Inflation Reduction Act (IRA), prevede comunque la rimozione e la graduale eliminazione di alcuni crediti.

sintesi del progetto di legge

  • Eliminazione dell’ITC residenziale (25D) dopo il 2025
  • Eliminazione dei crediti EV, inclusi 30D, 30C e 45W
  • Mantenimento del valore totale dell’ITC (48E) e PTC (45Y) fino al 2028, seguito da una riduzione progressiva fino al 2031
    • Sostituzione della condizione “inizio dei lavori” con “messa in servizio” per ottenere il credito
    • Eliminazione della trasferibilità due anni dopo l’approvazione della legge
    • Mantenimento degli add-on IRA, incluso il credito bonus per le persone a basso reddito e le comunità energetiche
  • Mantenimento del valore totale del credito fiscale per la produzione (45X) fino al 2031 senza fase-down successivo
  • Aggiunta di restrizioni ai crediti 45X, 45Y e 48E riguardo all’utilizzo di materiali o brevetti provenienti da “Entità straniere problematiche” (FEOC)

conseguenze per il settore solare

Il progetto elimina i crediti per l’energia pulita destinati agli individui, mantenendo invece quelli riservati agli sviluppatori solari su larga scala. La scadenza prevista per l’eliminazione dell’ITC residenziale al 30% e dei crediti EV è fissata al 31 dicembre 2025.

sostegno alla produzione su larga scala

Per gli sviluppatori solari su larga scala, il valore completo dell’ITC (48E) e PTC (45Y) rimane in vigore fino al 2028, prima di subire una graduale riduzione nei successivi anni. Inoltre, sono previsti cambiamenti significativi riguardanti la possibilità di trasferire i crediti fiscali.

restrizioni sulle entità straniere problematiche

Il disegno di legge introduce anche restrizioni sui crediti legati a coinvolgimenti con entità straniere classificate come problematiche. Non sarà possibile richiedere questi crediti se un impianto riceve assistenza materiale da tali entità.

dichiarazioni delle associazioni industriali

L’associazione commerciale SEIA ha dichiarato che questo provvedimento potrebbe compromettere gravemente gli sforzi industriali negli Stati Uniti. La presidente Abigail Ross Hopper ha avvertito che tale legislazione potrebbe causare chiusure massicce di fabbriche americane e un aumento esponenziale delle bollette elettriche.

  • Abigail Ross Hopper – Presidente SEIA
  • Cameron Hurst – Esperto in energia sostenibile
  • Diverse associazioni locali colpite dal provvedimento
  • Membri del Congresso coinvolti nella discussione legislativa

L’attuale proposta verrà ora sottoposta a ulteriori modifiche prima della votazione finale nella Camera dei Rappresentanti.