Nissan trova un alleato in Toyota per rilanciarsi sul mercato

Nissan e le sue difficoltà attuali
Nissan si trova in una situazione critica, con vendite in calo, debiti crescenti e profitti in diminuzione. Il presidente dell’azienda, Ivan Espinosa, ha sottolineato l’urgenza di agire per evitare un ulteriore deterioramento della situazione durante una conferenza stampa tenutasi il 13 maggio.
Per affrontare queste sfide, Nissan ha presentato un nuovo piano di recupero denominato “Re:Nissan”, mirato a ridurre i costi di 250 miliardi di yen per tornare alla redditività entro l’anno fiscale 2026. Parte delle misure include la riduzione di circa 20.000 posti di lavoro entro il 2027 e la chiusura di sette stabilimenti, inclusi due in Giappone e uno in Thailandia.
Possibili partnership con Toyota
Dopo che un accordo previsto con Honda è naufragato a febbraio, sono emerse voci riguardo a una potenziale collaborazione con Toyota. Secondo recenti rapporti giapponesi, un dirigente Toyota avrebbe contattato Nissan per esplorare la possibilità di supportarla durante il processo di ristrutturazione.
Nuovi modelli elettrici in arrivo
Entrambe le case automobilistiche stanno preparando il lancio di nuovi veicoli elettrici nei prossimi anni. La nuova versione del Nissan LEAF EV sarà disponibile negli Stati Uniti e in Canada entro la fine dell’anno, insieme ad altri modelli come il Micra EV e il Qashqai elettrico che arriveranno nel mercato europeo.
- Nissan LEAF EV (nuova versione)
- Micra EV
- Qashqai elettrico
- Nissan Juke EV (2026)
Prospettive per il futuro
Toyota prevede anche il lancio del SUV elettrico bZ aggiornato negli Stati Uniti nella seconda metà del 2025. Nel 2026 seguiranno ulteriori modelli come il C-HR elettrico e altri SUV innovativi destinati al mercato europeo.
- bZ SUV (aggiornato)
- C-HR elettrico
- bZ Woodland EV
- bZ4X aggiornato
Opinione sulla collaborazione tra Nissan e Toyota
Toyota possiede già partecipazioni in diverse case automobilistiche giapponesi e offrire supporto a Nissan non sarebbe sorprendente. Espinosa ha dichiarato che Nissan è aperta a nuove collaborazioni, continuando a lavorare anche con Mitsubishi su progetti futuri.
L’industria automobilistica giapponese sta affrontando pressioni significative da parte dei produttori cinesi di veicoli elettrici. La cooperazione tra aziende potrebbe rappresentare una strategia cruciale per affrontare le sfide attuali del mercato globale.