Toyota lancia 10 nuovi veicoli elettrici nei prossimi tre anni: tutte le novità

Il settore automobilistico sta assistendo a un cambiamento significativo verso la mobilità elettrica, e Toyota, il più grande produttore di automobili al mondo, sta pianificando un’importante espansione della propria gamma di veicoli elettrici (EV). Con l’intenzione di non rimanere indietro rispetto ai concorrenti emergenti come BYD, l’azienda giapponese prevede di introdurre 10 nuovi modelli entro il 2027, triplicando così la propria offerta attuale.
Nuovi modelli EV che Toyota lancerà entro il 2027
La strategia di Toyota prevede un incremento della sua gamma di veicoli elettrici a 15 modelli globali entro il 2027, partendo dagli attuali cinque. Inoltre, l’azienda intende ampliare la produzione di EV negli Stati Uniti, in Thailandia e in Argentina per ridurre i dazi e velocizzare i tempi di consegna. Attualmente, la produzione è limitata a Giappone e Cina.
- Modelli bZ4X
- Lexus RZ
- Nuovo SUV elettrico a tre file (produzione in Kentucky e Indiana dal 2026)
- Batterie prodotte nella nuova fabbrica negli Stati Uniti
Competizione con i leader globali degli EV
In Europa saranno disponibili tre nuovi SUV elettrici Toyota: l’aggiornato bZ4X, il C-HR+ e l’Urban Cruiser. La produzione del modello C-HR+ inizierà in Giappone nel mese di settembre. Un nuovo EV Lexus sarà prodotto presso lo stabilimento Tahara in Giappone a partire dall’agosto 2027.
- bZ4X (aggiornato)
- C-HR+
- Urban Cruiser
- Nuovo SUV Subaru sviluppato con Toyota
Toyota ha anche in programma la costruzione di una versione elettrica del proprio pickup Hilux in Thailandia per competere direttamente con i veicoli plug-in ed EV offerti da BYD nella regione. Recentemente, è stata lanciata in Cina la bZ3X, il modello più economico dell’azienda con un prezzo d’ingresso superiore ai $15.000.
Obiettivi di produzione degli EV entro il 2026
Toyota prevede una produzione annuale di circa 800.000 veicoli elettrici nel 2026. Sebbene questo numero sia inferiore rispetto all’obiettivo iniziale di 1,5 milioni, rappresenta comunque un notevole incremento rispetto alle sole 140.000 unità vendute nel 2024.