Energia pulita oltre il 40%: boom delle rinnovabili inarrestabile

Il settore dell’energia sta attraversando una fase di trasformazione significativa, con un crescente contributo delle fonti rinnovabili e nucleari alla generazione globale di energia. Secondo un recente rapporto di Ember, nel 2024 queste fonti hanno rappresentato il 40,9% della produzione totale di energia, superando per la prima volta dal 1940 la soglia del 40%.
Crescita delle fonti rinnovabili
Nel 2024, le fonti rinnovabili hanno registrato un incremento record di 858 TWh, segnando un aumento del 49% rispetto al precedente massimo del 2022. Il solare ha continuato a dominare il panorama energetico, contribuendo con 474 TWh e raggiungendo una quota del 6,9% nella produzione elettrica globale. Questo segna il ventesimo anno consecutivo in cui il solare è risultata la fonte energetica a più rapida crescita (+29%).
- Solare: +474 TWh
- Eolico: 8,1% della produzione elettrica globale
- Idroelettrico: stabile al 14%
Ruolo del solare nella transizione energetica
Phil MacDonald, direttore generale di Ember, ha sottolineato come l’energia solare stia diventando il motore della transizione energetica mondiale. In combinazione con i sistemi di accumulo a batteria, si prevede che il solare diventi una forza inarrestabile per soddisfare la crescente domanda energetica globale.
Aumento della domanda elettrica
L’analisi evidenzia anche che nel 2024 i combustibili fossili hanno registrato un leggero aumento dell’1,4%, a causa dell’incremento della domanda elettrica. Le ondate di calore sono state uno dei principali fattori responsabili dell’aumento della generazione da fonti fossili.
- Aumento della domanda globale: +4% nel 2024
- Effetti delle temperature elevate: +0,7%
- Crescita dovuta all’uso di tecnologie come AI e veicoli elettrici: +0,7%
Previsioni per le fonti rinnovabili
Il rapporto prevede che la crescita delle energie pulite supererà l’aumento della domanda nei prossimi anni. Si stima che l’attuale tasso di crescita delle energie pulite sarà sufficiente a soddisfare un incremento annuale della domanda del 4,1% fino al 2030.
Influenza dei paesi emergenti sulla transizione energetica
I paesi emergenti come Cina e India stanno giocando un ruolo cruciale nella transizione verso le energie rinnovabili. Nel 2024, oltre la metà dell’incremento nella generazione solare è avvenuto in Cina, mentre l’India ha visto raddoppiare le sue capacità solari rispetto all’anno precedente.
- Cina: principale contributore alla crescita della generazione solare
- India: capacità solari raddoppiate nel 2024 rispetto al 2023
Questi sviluppi indicano una svolta significativa nel settore energetico globale e suggeriscono una futura diminuzione nell’utilizzo delle fonti fossili.