Test di hail per scoprire il limite dei pannelli solari

Il settore della fotovoltaico sta assistendo a un significativo avanzamento nelle metodologie di test per valutare la resistenza dei pannelli solari agli impatti di grandine. Questa evoluzione è fondamentale per garantire l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi fotovoltaici, specialmente in condizioni meteorologiche avverse.
introduzione del test Hail Resiliency Curve (HRC)
Le organizzazioni dedicate ai test solari, come VDE Americas e RETC, hanno recentemente introdotto il protocollo di test denominato Hail Resiliency Curve (HRC). Questo nuovo metodo simula le condizioni reali delle tempeste di grandine, sottoponendo i pannelli solari a una serie di impatti con chicchi di grandine di diverse dimensioni e velocità. L’obiettivo è determinare il punto di rottura del vetro dei pannelli, fornendo dati precisi ai produttori e agli operatori.
importanza del protocollo HRC
Secondo Brian Grenko, presidente e CEO di VDE Americas, i modelli tradizionali utilizzati nel settore assicurativo sono obsoleti. I risultati del test HRC offrono una caratterizzazione più accurata della resilienza alla grandine dei pannelli solari, contribuendo a ridurre l’incertezza per investitori e compagnie assicurative.
vantaggi per i produttori e gli sviluppatori
Il protocollo HRC consente ai produttori di ottimizzare le progettazioni dei prodotti resistenti alla grandine e dimostrare i vantaggi rispetto ai prodotti convenzionali. Inoltre, gli sviluppatori possono effettuare analisi costi-benefici sui diversi pannelli solari e combinazioni angolari degli inseguitori per mitigare il rischio di danni da grandine.
sviluppo collaborativo del test
Esperti del settore vetro, fotovoltaico e altri stakeholder hanno collaborato per creare questo protocollo innovativo. Mike Pilliod, ingegnere esperto in affidabilità dei materiali presso Central Tension, ha fornito indicazioni sulla performance del vetro durante lo sviluppo del test.
risultati attesi dai test
I primi partecipanti al programma rappresentano un ampio spettro dell’industria manifatturiera solare, includendo aziende pubbliche e startup sostenute da venture capital. Chad Medcroft, SVP dei servizi energetici globali presso Erthos, ha affermato che utilizzano il test HRC per qualificare fornitori di vetro e progettazioni innovative.
- Brian Grenko, Presidente e CEO VDE Americas
- Cherif Kedir, Presidente e CEO RETC
- Mike Pilliod, Presidente Central Tension
- Chad Medcroft, SVP Erthos
L’implementazione rigorosa del protocollo HRC rappresenta quindi un passo avanti significativo nella valutazione della resilienza dei pannelli solari contro eventi atmosferici estremi.