Tecnici o&m essenziali per la manutenzione di enormi impianti solari

Contenuti dell'articolo

Il settore della manutenzione e gestione operativa (O&M) per i progetti solari sta vivendo una trasformazione significativa. Quello che un tempo era considerato un aspetto marginale, gestito da tecnici esterni, si è evoluto in una linea di business interna per grandi appaltatori come SOLV Energy e Primoris Renewable Energy. Con l’espansione delle dimensioni dei progetti solari, è emersa la necessità di tecnici specializzati nel mantenimento preventivo e correttivo degli impianti fotovoltaici.

l’importanza dell’oversight nei progetti solari

Reegan Moen, vicepresidente dello sviluppo commerciale presso SOLV Energy, ha dichiarato che dal 2008 al 2016 l’azienda ha installato un gigawatt di capacità solare. Attualmente, SOLV gestisce array individuali con potenze fino a 700 MW e sta cercando contratti per progetti superiori a 1 GW. Senza la supervisione adeguata da parte dei tecnici O&M, i progetti possono subire cali prestazionali significativi, causando gravi conseguenze finanziarie per gli investitori.

l’evoluzione delle pratiche di manutenzione

Con l’aumento delle dimensioni dei progetti solari, le modalità di manutenzione sono cambiate. Ogni progetto presenta esigenze specifiche; ad esempio, Primoris generalmente impiega quattro tecnici su un progetto da 250 MW. La presenza costante di personale sul sito consente interventi rapidi in caso di malfunzionamenti.

formazione e competenze dei tecnici O&M

I tecnici O&M non devono necessariamente essere elettricisti, ma una certa conoscenza elettrica è vantaggiosa. Primoris collabora con scuole professionali e università per sviluppare curricula specifici per formare nuovi tecnici O&M e valorizza l’assunzione di veterani militari. La formazione comprende pratiche di sicurezza essenziali per lavorare in impianti elettrici attivi.

le responsabilità quotidiane dei tecnici

I compiti quotidiani includono il monitoraggio del sistema e la verifica del funzionamento degli inverter. Se si riscontrano anomalie nella produzione, i tecnici controllano pannelli, scatole combinatrici o cablaggi per identificare eventuali problemi. Le attività regolari comprendono la lubrificazione dei motori degli inseguitori solari e ispezioni visive dei componenti.

manutenzione degli elementi dell’impianto

Particolare attenzione deve essere rivolta agli inverter poiché i loro guasti possono compromettere notevolmente la produzione dell’impianto. Inoltre, le stazioni secondarie richiedono controlli regolari sui filtri e sui sistemi HVAC. È prassi comune mantenere a disposizione componenti sostitutivi per ridurre i tempi d’attesa durante le riparazioni.

gestione del terreno e sostenibilità

Anche la manutenzione del terreno è cruciale; molti inseguitori solari hanno postazioni articolate che minimizzano il bisogno di modifiche al suolo ma richiedono comunque attenzione alla gestione delle acque meteoriche. La cura del paesaggio può includere anche l’uso di attrezzature per il taglio dell’erba o animali come pecore.

strumentazione utilizzata dai tecnici O&M

I tecnici non si limitano ad utilizzare strumenti manuali ed elettronica; sono costantemente collegati a centri operativi remoti (ROC) che forniscono supporto nella gestione delle performance degli impianti. L’impiego di droni rappresenta un’innovazione significativa nella sorveglianza e nell’ispezione delle aree remote.

sorveglianza della sicurezza nei siti remoti

Lavorare in impianti attivi comporta rischi considerevoli; pertanto i tecnici indossano tute protettive complete durante le operazioni elettriche e lavorano sempre in coppia come misura precauzionale. In situazioni più isolate vengono forniti telefoni satellitari ai membri del team.

sinergia tra costruzione e manutenzione

Nella manutenzione dei grandi impianti solari vi è una continua evoluzione dovuta all’aumento della capacità produttiva degli array e alla loro ubicazione spesso lontana dai centri abitati. Primoris integra informazioni provenienti dalla costruzione con quelle della manutenzione al fine di ottimizzare entrambi i processi.

  • Reegan Moen – VP Business Development SOLV Energy
  • Billy Watts – VP O&M Services Primoris Renewable Energy
  • SOLV Energy – Tecnico O&M
  • Primoris Renewable Energy – Tecnico O&M
  • Tecnologie: Droni & ROC (Centri Operativi Remoti)
  • Elettricisti & Veterani Militari nel settore O&M