Problemi evidenti nelle moto elettriche Kawasaki

kawasaki e-1: un passo verso l’elettrico
Kawasaki ha recentemente introdotto sul mercato due motociclette elettriche, la Ninja e-1 e la Z e-1, segnando un’importante evoluzione per un marchio storico nel settore delle moto. Questi modelli si presentano come soluzioni eleganti, accessibili e ben progettate, ma emergono anche criticità significative che meritano attenzione.
capacità della batteria: una limitazione evidente
Il punto debole principale di queste motociclette è rappresentato dalla batteria, che ha una capacità totale di soli 3.0 kWh, suddivisa in due pacchi rimovibili da 1.5 kWh ciascuno. Questa dimensione fa sembrare le Ninja e Z e-1 più simili a biciclette elettriche piuttosto che a vere motociclette. Infatti, esistono biciclette elettriche sul mercato con batterie quasi equivalenti.
- Eunorau Flash (bicicletta elettrica con oltre 2.4 kWh)
- Kawasaki Ninja e-1
- Kawasaki Z e-1
prestazioni urbanistiche dei modelli kawasaki
Kawasaki ha posizionato i suoi modelli e-1 come mezzi ideali per gli spostamenti urbani, dove mostrano prestazioni soddisfacenti. La velocità massima è limitata a 52 mph (85 km/h), con una modalità “e-Boost” temporanea che consente di raggiungere i 65 mph (105 km/h) per brevi periodi. Questa caratteristica aiuta a preservare l’autonomia della batteria durante l’uso quotidiano.
autonomia reale vs dichiarata
L’autonomia ufficiale in città è stimata in 41 miglia (65 km), ma nella pratica potrebbe risultare inferiore a causa di vari fattori come il traffico o le condizioni atmosferiche, portando ad un’autonomia reale spesso sotto le 30 miglia (48 km).
design della batteria: praticità limitata
Sebbene il design della batteria rimovibile sia apprezzabile, non risulta particolarmente user-friendly; ogni pacco pesa circa 25 lb (11.5 kg) ed è ingombrante da trasportare singolarmente. In confronto, altri modelli offrono soluzioni più pratiche per la ricarica.
considerazioni finali sulle kawasaki ninja e z e-1
Kawasaki ha indubbiamente creato moto dal design accattivante con componenti di alta qualità, mantenendo un prezzo competitivo sotto gli 8.000 dollari rispetto ad altri modelli elettrici che superano i 20.000 dollari. La capacità della batteria limita notevolmente le aspettative relative alle performance delle motociclette.
- Ninja e-1
- Z e-1
- Batterie rimovibili da 1.5 kWh ciascuna
- Velocità massima di 52 mph (85 km/h)
- Autonomia ufficiale di 41 miglia (65 km)
A fronte delle sfide attuali nel mercato delle motociclette elettriche, ci si aspetta che Kawasaki continui a migliorare la propria offerta nei prossimi anni, introducendo modelli con batterie più potenti ed ambizioni maggiori.