Pannelli solari su canali negli usa: il primo progetto pilota è online

Contenuti dell'articolo

project nexus: innovazione nei pannelli solari sopra i canali di irrigazione

Il Project Nexus rappresenta un’importante iniziativa nel campo delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di installare pannelli solari sopra i canali di irrigazione negli Stati Uniti. Situato in California, questo progetto è stato avviato per esplorare le potenzialità dell’integrazione tra energia solare e infrastrutture idriche.

dettagli del progetto

Lanciato nell’ottobre 2022, Project Nexus ha ricevuto un finanziamento di 20 milioni di dollari ed è attualmente operativo nel distretto di irrigazione di Turlock. Questo progetto pilota si propone di studiare il design e l’implementazione dei pannelli solari sui canali, analizzando anche i benefici collaterali derivanti dall’utilizzo dell’infrastruttura esistente.

obiettivi e benefici attesi

Le finalità principali del Project Nexus includono:

  • riduzione dell’evaporazione dell’acqua grazie all’ombreggiamento fornito dai pannelli;
  • miglioramento della qualità dell’acqua attraverso la diminuzione della crescita vegetativa;
  • abbattimento dei costi di manutenzione dei canali;
  • produzione di energia elettrica rinnovabile.

partnership strategiche

Diverse istituzioni stanno collaborando a questo progetto innovativo, tra cui:

  • California Department of Water Resources;
  • Turlock Irrigation District;
  • Solar AquaGrid, sviluppatore californiano di progetti idrici ed energetici;
  • The University of California, Merced.

Il progetto è emerso da una ricerca condotta nel 2021 dalla scienziata Brandi McKuin, ex studentessa della UC Merced.

siti e tecnologie utilizzate

I pannelli sono stati installati in due località lungo i canali del distretto di irrigazione Turlock, che variano in larghezza da 20 a 100 piedi. La UC Merced ha posizionato strumenti per raccogliere dati fondamentali necessari a valutare l’efficacia dell’installazione.

sviluppi futuri del progetto

Nell’ambito del Project Nexus è previsto anche l’impiego di batterie a flusso in ferro per lo stoccaggio energetico a lungo termine. Due batterie “Energy Warehouse” da 75 kW saranno implementate per massimizzare l’efficienza energetica del sistema.