Nissan riduce la produzione della nuova leaf ev prima del lancio

Il settore automobilistico sta affrontando sfide significative, e Nissan non fa eccezione. La casa automobilistica giapponese ha recentemente annunciato una riduzione dei piani di produzione per il nuovo modello LEAF, previsto per il lancio entro la fine dell’anno. Questa decisione potrebbe complicare ulteriormente il piano di recupero dell’azienda.

nissan riduce produzione new leaf ev

Il nuovo LEAF rappresenta uno degli elementi cruciali per la ripresa di Nissan. A maggio, l’azienda aveva comunicato l’intenzione di ridurre il proprio personale globale del 15% e chiudere sette stabilimenti nell’ambito della sua ristrutturazione.

Recentemente, si sono avviati colloqui con i dipendenti dello stabilimento di Sunderland, Regno Unito, dove verrà assemblato il nuovo LEAF, riguardo a pensionamenti volontari.

Secondo un rapporto proveniente da Kyodo News, Nissan ha già iniziato a tagliare i piani produttivi per la nuova generazione del LEAF a causa della carenza di minerali rari dovuta alle nuove restrizioni sulle esportazioni imposte dalla Cina.

Sebbene non siano stati forniti dettagli specifici, un altro report indica che Nissan sta anche posticipando la produzione di due veicoli elettrici previsti nello stabilimento di Canton, Mississippi.

Un promemoria interno ha rivelato che la produzione sarà rinviata di circa dieci mesi. Questo ritardo è attribuito al recente calo della domanda di veicoli elettrici negli Stati Uniti, aggravato dall’eliminazione del credito d’imposta federale da parte dell’amministrazione Trump.

pianificazione della produzione nissan

La produzione del modello marchiato Nissan inizierà ora nel novembre 2028, mentre quella della versione Infiniti è prevista per marzo 2029.

Kyle Bazemore, portavoce di Nissan, ha dichiarato che “è stata presa la decisione strategica di modificare leggermente il programma produttivo dei nostri veicoli elettrici nello stabilimento di Canton”. Sembra che ci siano ulteriori aggiustamenti in atto all’interno dell’azienda.

take di electrek

Nell’ambito del suo piano di recupero Re:Nissan mira a tagliare costi per 250 miliardi di yen con l’obiettivo di tornare alla redditività entro la fine dell’esercizio fiscale 2026. Se continuerà a ritardare la produzione, rischia ulteriormente una diminuzione della propria quota sul mercato.

Nissan sta già perdendo terreno rispetto ai giganti delle auto elettriche come BYD a causa dell’invecchiamento della sua gamma veicolare. Il nuovo LEAF è atteso come un motore fondamentale per la crescita nei prossimi anni grazie a miglioramenti significativi in termini di autonomia e capacità di ricarica. Resta da vedere quanti modelli riuscirà effettivamente a produrre data la situazione attuale.