Primo seaglider elettrico a grandezza naturale in mare per prove

La recente introduzione del primo seaglider elettrico al mondo segna un passo significativo nel settore dei trasporti marittimi e aerei. Questo innovativo veicolo, che combina le caratteristiche di un aereo e di una barca, ha recentemente completato i suoi test in mare con passeggeri a bordo, aprendo la strada a nuove possibilità di viaggio.

Il primo seaglider elettrico al mondo

Dopo aver effettuato i primi test in acqua, Mike Kinker, CTO e co-fondatore di REGENT, ha dichiarato che “l’era dei seagliders è iniziata”. REGENT ha lavorato allo sviluppo di questi veicoli elettrici dal 2020 e in soli quattro anni ha raggiunto la fase di test su prototipi a grande scala.

Supportata da nomi noti come Mark Cuban, Peter Thiel e Lockheed Martin, l’azienda ha accumulato ordini per oltre 9 miliardi di dollari su sei continenti. I fondatori Billy Thalheimer e Mike Klinker hanno entrambi studiato Ingegneria Aerospaziale al MIT e hanno lavorato presso Aurora Flight Sciences, una sussidiaria della Boeing.

Caratteristiche del seaglider

I seagliders rappresentano una nuova tipologia di imbarcazione che unisce la velocità degli aeromobili alla comodità della navigazione marittima. Questi veicoli operano in tre modalità: galleggiando sullo scafo, volando sopra l’acqua grazie agli hydrofoil e volando (all’interno dell’apertura alare) sulla superficie dell’acqua.

  • Nome del prototipo: Viceroy
  • Capacità: 12 passeggeri
  • Lunghezza: 55 piedi
  • Apertura alare: 65 piedi

Piani futuri di REGENT

Dopo il successo dei primi test in acqua, l’azienda prevede ulteriori voli con passeggeri entro la metà dell’anno. Il seaglider può raggiungere una velocità massima di 180 mph (156 nodi) con un’autonomia fino a 180 miglia (156 miglia nautiche) grazie a una batteria elettrica e a un motore da 120 kW.

Nell’immediato futuro, si prevede che le batterie di nuova generazione consentiranno ai seagliders di coprire oltre 400 miglia nautiche. Inoltre, l’azienda ha avviato la costruzione di un impianto produttivo da 255.000 piedi quadrati nel Rhode Island, dove saranno assemblati i nuovi modelli attesi per il prossimo anno.

  • Fondatori: Billy Thalheimer e Mike Klinker
  • Sponsor principali: Mark Cuban, Peter Thiel, Lockheed Martin
  • Investimenti totali raccolti: oltre 90 milioni di dollari
  • Collaborazioni con il Corpo dei Marines statunitensi per applicazioni difensive.