Nissan in cerca di nuovi partner per auto elettriche: la strategia per uscire dalla crisi

Contenuti dell'articolo

Un recente sviluppo nel settore automobilistico ha visto Nissan abbandonare i suoi piani di fusione nel campo dei veicoli elettrici con Honda. Questo cambiamento si colloca all’interno del contesto più ampio di trasformazione dell’industria automobilistica, con l’obiettivo di adattarsi alle nuove sfide e opportunità del mercato.

Nissan cerca nuovi partner per i veicoli elettrici

Durante una riunione del consiglio, tenutasi mercoledì, è stata presa la decisione di interrompere i colloqui per la fusione con Honda. Questa decisione è stata motivata dalle richieste di Honda di avere un maggiore controllo sull’accordo, che ha portato a una rottura dei negoziati.

Fonti vicine alla questione riferiscono che Nissan è attivamente alla ricerca di nuovi alleati. Il CEO di Nissan, Makoto Uchida, ha confermato questo sviluppo dopo un incontro con il direttore di Honda, avvenuto giovedì mattina. Grazie a questa fusione, le due aziende avrebbero potuto formare uno dei gruppi automobilistici di maggior valore al mondo, valutabile attorno ai 58 miliardi di dollari.

Le trattative con Honda si sono interrotte quando l’azienda ha proposto un’offerta che avrebbe reso Nissan una consociata, definendo la proposta come “prendere o lasciare”. Preoccupazioni per i piani di ristrutturazione di Nissan e accuse di lentezza nella loro attuazione hanno alimentato la frattura.

Strategia di ristrutturazione di Nissan

Nissan ha comunicato la sua intenzione di ridurre il personale di circa 9.000 unità e di diminuire la produzione globale del 20% come parte della sua strategia di rilancio. Nello scorso anno, la produzione globale dell’azienda è calata del 9%, con la Cina che ha registrato una diminuzione del 14,7%, seguita da Stati Uniti con -13,3% e Regno Unito con -12,6%.

Possibili nuovi partner

I nuovi partner di Nissan potrebbero provenire da settori esterni all’industria automobilistica e tecnologica. Diverse voci all’interno del consiglio hanno suggerito la possibilità di una collaborazione con Foxconn, fornitore di Apple.

Foxconn ha già avviato colloqui con Renault, che detiene una quota del 36% in Nissan, per l’acquisto di una parte della sua attività nel produttore giapponese. Jun Seki, chief strategy officer di Foxconn per il business dei veicoli elettrici, ha una lunga storia in Nissan, avendo lavorato per 33 anni nell’azienda fino a diventare un alto dirigente.

Futuro incerto

Sia Nissan che Honda non hanno commentato sullo sviluppo attuale, rimanendo in attesa di una decisione finale che è prevista per metà febbraio. Foxconn non ha rilasciato dichiarazioni riguardanti una potenziale collaborazione, mentre entrambe le aziende si preparano a riportare i risultati finanziari della settimana prossima.

  • Makoto Uchida – CEO di Nissan
  • Jun Seki – Chief Strategy Officer di Foxconn
  • Rappresentanti di Honda
  • Rappresentanti di Renault