Mazda lancia in occidente il suo ev cinese da 20.000 dollari e un suv in arrivo

La Mazda ha recentemente compiuto un passo significativo nel settore della mobilità elettrica, presentando il suo primo modello di auto elettrica destinato ai mercati internazionali. Questo veicolo, denominato Mazda 6e, è stato prodotto presso lo stabilimento di Nanchino e rappresenta un’importante innovazione per l’azienda giapponese.

Mazda 6e: l’elettrico per i mercati internazionali

Il modello Mazda 6e è attualmente disponibile in Cina e sarà presto esportato in Europa, nel sud-est asiatico e in altre aree estere. Con un prezzo che parte da 139.800 yuan (circa 20.000 dollari), questo veicolo si propone come una valida opzione accessibile nel panorama delle auto elettriche.

Realizzato attraverso la joint venture con Changan, il Mazda 6e combina la tecnologia avanzata degli EV cinesi con il design distintivo del marchio Mazda. La produzione di questo nuovo modello segna l’inizio di una nuova era per l’azienda, pronta a affrontare le sfide dell’elettrificazione globale.

Caratteristiche tecniche del Mazda 6e

Il Mazda 6e è costruito sulla piattaforma ibrida di Changan e presenta due varianti di motorizzazione: EV (veicolo completamente elettrico) e EREV (veicolo elettrico a lungo raggio). La versione elettrica offre un’autonomia fino a 600 km secondo il ciclo CLTC e supporta la ricarica rapida dal 30% all’80% in circa 15 minuti.

  • Due opzioni di batteria disponibili in Europa: 68.8 kWh o 80 kWh.
  • L’autonomia del modello con batteria da 80 kWh raggiunge i 552 km WLTP, mentre quella da 68.8 kWh arriva fino a 479 km WLTP.
  • Dimensioni: lunghezza di 4.921 mm, larghezza di 1.890 mm, altezza di 1.491 mm.

Prossimi passi di Mazda nell’elettrificazione

Mazda prevede ulteriori sviluppi nella sua gamma di veicoli elettrici, con l’intenzione di lanciare un nuovo SUV entro il prossimo anno e introdurre altri modelli energetici nei prossimi anni. Nonostante il prezzo competitivo sul mercato cinese, è previsto che la versione europea non possa mantenere lo stesso costo a causa dei dazi doganali sull’importazione dalla Cina.

Il lancio ufficiale del Mazda 6e avverrà entro la fine dell’anno in corso, promettendo così nuove opportunità per gli automobilisti europei interessati alla mobilità sostenibile.