Freyr cambia marchio dopo l’annullamento dei piani per la fabbrica di batterie da 2,6 miliardi in georgia

FREYR Battery ha recentemente intrapreso un cambiamento significativo, abbandonando i piani per la costruzione di una fabbrica di sistemi di accumulo energetico da 2,6 miliardi di dollari in Georgia. L’azienda si è ribrandizzata come T1 Energy, con l’obiettivo di diventare un leader nel settore della produzione di energia solare e stoccaggio a batteria negli Stati Uniti.
strategia e obiettivi di T1 Energy
T1 Energy ha annunciato il suo impegno a operare come azienda verticalmente integrata dalla sua nuova sede ad Austin, Texas. La società prevede di iniziare a negoziare sotto il nuovo simbolo NYSE dal 3 marzo.
cambiamenti nel focus aziendale
In agosto, l’ex CEO Tom Einar Jensen aveva informato gli investitori che la disponibilità di batterie cinesi a basso costo aveva reso difficile raccogliere fondi per la produzione interna. Di conseguenza, T1 Energy ha deciso di concentrarsi sulla produzione di pannelli solari.
acquisizioni strategiche e crescita produttiva
Il 24 dicembre, FREYR ha completato l’acquisizione della fabbrica di pannelli solari Trina Solar a Wilmer, Texas, con una capacità produttiva di 5 gigawatt (GW) e uno spazio totale di 1,35 milioni di piedi quadrati. Questa struttura è stata ribattezzata G1 Dallas e impiega oltre 1.000 persone. T1 Energy afferma che la produzione dei pannelli solari sta procedendo secondo i piani.
dichiarazioni del leadership team
Daniel Barcelo, presidente del consiglio e CEO dell’azienda, ha dichiarato: “Oltre l’80% della nuova capacità elettrica negli Stati Uniti nel 2024 sarà rappresentata da energia solare e batterie”. T1 Energy intende guidare i mercati dell’energia solare e delle batterie per supportare la crescita necessaria per settori come AI, centri dati ed elettrificazione.
progetti futuri: G2 factory
T1 sta avanzando nella selezione del sito per la sua prossima fabbrica di celle solari negli Stati Uniti, denominata G2. Si prevede che la scelta della location venga finalizzata entro il primo trimestre del 2025, con lavori previsti per avviarsi nella metà dello stesso anno.