Cummins acquisisce l’esperienza di First Mode per rivoluzionare i veicoli ibridi nel settore minerario pesante

La compagnia Cummins sta focalizzando i propri sforzi sulla decarbonizzazione nei settori del trasporto, della costruzione e dell’estrazione attraverso l’adozione dei powertrain ibridi. Recentemente, l’azienda ha acquisito gli esperti di attrezzature ibride, First Mode, con l’obiettivo di realizzare sistemi ibridi retrofit per attrezzature minerarie, non in un futuro lontano, ma in tempi brevi.
acquisizione e tecnologia di first mode
Il marchio Cummins è particolarmente associato ai motori diesel negli Stati Uniti, ma sta ampliando la sua presenza nel settore dei veicoli elettrici a zero emissioni (ZEV) con il marchio Accelera e con l’acquisto di First Mode. Questa acquisizione comprende i diritti su tutta la tecnologia di First Mode nel settore minerario e ferroviario, dove l’azienda ha sviluppato un portafoglio IP completo di powertrain elettrici “agnostici” in termini di energia, capaci di attingere potenza da motori a combustione interna, celle a combustibile a idrogeno o batterie.
flessibilità e adattabilità
Il retrofit ibrido di First Mode è progettato come una piattaforma modulare, consentendo alle flotte di attrezzature di eseguire la conversione della trazione elettrica o di proseguire verso un’operatività completamente elettrica a batteria con relativa facilità. Questa flessibilità aiuterà Cummins a servire vari clienti, che si tratti di OEM o di gestori di flotte in operazioni minerarie multimiliardarie.
“Questa acquisizione rappresenta un passo importante nel nostro obiettivo di guidare i clienti verso la transizione energetica,” afferma Jenny Bush, President di Power Systems presso Cummins. “Grazie alla tecnologia di retrofit ibrido di First Mode, stiamo accelerando la nostra capacità di offrire soluzioni di decarbonizzazione che rispondano all’esigenza dei minatori di ridurre i costi operativi oggi.”
innovazione e precedenti nel settore
Il concetto di convertire attrezzature pesanti da diesel a elettrico è diventato familiare. Gli esperti di attrezzature minerarie della Liebherr hanno recentemente effettuato la conversione di due enormi escavatori R 9400 da potenza diesel a batteria elettrica per un’operazione mineraria Fortescue. Questo progetto ha portato a spostamenti di milioni di tonnellate di terra in pochi mesi, con conseguente ordine da 4 miliardi di dollari per ulteriori attrezzature elettriche.
prospettive future
I dirigenti di Cummins sono entusiasti della possibilità di offrire attrezzature minerarie elettrificate, potendo sfruttare le risorse esistenti e allungare notevolmente la loro vita, riducendo i costi iniziali associati all’elettrificazione. “La dedizione di Cummins nel collaborare con i produttori di attrezzature originali (OEM) e i minatori assicura che queste tecnologie vengano sviluppate e testate in ambienti reali,” aggiunge Jenny Bush.
In definitiva, Cummins ritiene che le sue relazioni consolidate con OEM in vari settori, insieme alla sua vasta rete di assistenza e ricambi a livello globale, forniranno un vantaggio competitivo per i suoi pacchetti retrofitting ibridi.