Città della california vuole rendere illegali le acrobazie sui ciclomotori elettrici da 75 mph

Il crescente malcontento nei confronti di comportamenti imprudenti da parte dei ciclisti elettrici ha spinto una città della California ad introdurre nuove restrizioni e chiarimenti legali per i conducenti di biciclette elettriche. La questione è stata sollevata dal Consiglio Comunale di Santa Barbara, che discuterà le modifiche proposte alle ordinanze locali riguardanti l’uso delle e-bike.
preoccupazioni relative ai comportamenti dei ciclisti
Le segnalazioni riguardano principalmente i ciclisti che si muovono in modo pericoloso, spesso circolando vicino ai pedoni sui marciapiedi e mostrando scarsa considerazione per la sicurezza degli altri. Le problematiche sono frequentemente associate all’uso di motocicli elettrici leggeri, come quelli prodotti da Sur Ron e Talaria, i quali non rientrano nella definizione legale di biciclette elettriche in molte giurisdizioni, inclusa la California. L’uso di tali veicoli su strade pubbliche risulta generalmente illegale poiché non soddisfano i requisiti per essere considerati stradali.
caratteristiche delle moto elettriche Sur Ron
Una delle moto più discusse è il modello Surron, capace di raggiungere velocità fino a 75 miglia orarie secondo il produttore. La maggior parte delle moto Sur Ron può viaggiare a velocità comprese tra 40 e 50 mph. Alcuni video online mostrano proprietari che modificano le loro moto per ottenere prestazioni superiori, ma tali modelli sono più comunemente utilizzati nel motocross.
modifiche proposte alle ordinanze
Le modifiche alle ordinanze municipali intendono affrontare direttamente il fenomeno della guida spericolata. Tra le novità si prevede un linguaggio che definisce manovre come trick o wheelies come comportamenti rischiosi quando ci sono pedoni o veicoli nelle vicinanze.
sanzioni e regolamentazioni
Le possibili azioni includono:
- Citazioni per violazione delle norme.
- Componenti educativi finalizzati alla sensibilizzazione degli utenti.
- Opzione di sequestro del veicolo in caso di utilizzo illecito.
definizione dei comportamenti rischiosi
I cambiamenti normativi comprendono anche:
- Definizione chiara dei comportamenti considerati insicuri durante la guida su strade pubbliche e percorsi ciclabili.
- Obbligo per i ciclisti di utilizzare le corsie dedicate quando disponibili.
- Evitare la guida affiancata su strade non attrezzate con piste ciclabili.
- Priorità ai pedoni quando si esce da aree private o percorsi dedicati alle biciclette.
- Divieto di circolazione sui marciapiedi tranne in caso di minaccia immediata alla sicurezza personale o pubblica.
- Obbligo dell’uso del casco per tutti i conducenti sotto i 18 anni e presenza obbligatoria di riflettori sui veicoli.
- Dovere tecnico riguardo al funzionamento delle biciclette su strada con freni adeguati.
- Pena amministrativa con multe crescenti per violazioni ripetute entro un anno: $100 per la prima infrazione, $200 per la seconda e $500 per ogni ulteriore violazione.