L’energia solare supera il carbone nell’UE: il gas in declino per il quinto anno consecutivo
Il settore energetico dell’Unione Europea ha registrato un significativo cambiamento nel 2024, con l’energia solare che ha superato per la prima volta il carbone come fonte di elettricità. Questi dati, forniti dal European Electricity Review pubblicato dal think tank Ember, evidenziano il progresso nell’attuazione della transizione verso fonti energetiche più sostenibili.
Il crescente impulso di vento e solare nell’UE
Nel 2024, la generazione di energia solare ha raggiunto una quota dell’11%, superando il 10% del carbone. Inoltre, l’energia eolica, con una quota del 17%, ha superato il gas, che si attesta al 16% per il secondo anno consecutivo. La continua crescita dell’energia solare e il recupero dell’idroelettrico hanno contribuito a far salire la percentuale delle rinnovabili a quasi la metà della produzione elettrica dell’UE, pari al 47%.
I combustibili fossili, nel 2024, hanno fornito solo il 29% dell’elettricità nell’UE, in calo rispetto al 39% del 2019. La diminuzione della dipendenza dal carbone è evidente, con più della metà degli Stati membri ora che non utilizza carbone o ha una quota inferiore al 5% nel proprio mix energetico.
L’UE e i vantaggi della riduzione della dipendenza dai combustibili fossili
La forte crescita di energia eolica e solare ha portato a un alleggerimento della dipendenza dell’UE dai combustibili fossili importati e dalla loro volatilità di prezzo. Analisi di Ember mostrano che, senza i nuovi impianti eolici e solari realizzati negli ultimi cinque anni, l’Unione avrebbe dovuto importare ulteriori 92 miliardi di metri cubi di gas fossile e 55 milioni di tonnellate di carbone, con un costo di €59 miliardi.
Le dichiarazioni di esponenti del settore energetico, come quelle di Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, mettono in evidenza l’importanza di questo traguardo come pilastro della sicurezza energetica europea. Si sottolinea la necessità di un ulteriore sviluppo nel settore eolico, affinché il tasso di nuovi impianti aumenti per raggiungere gli obiettivi futuri.
- Dr. Chris Rosslowe – Senior analyst and lead author
- Walburga Hemetsberger – CEO di SolarPower Europe