Kubota svela al CES 2025: innovazioni elettriche, robotica e tecnologia a idrogeno in anteprima

Contenuti dell'articolo

Kubota ha presentato un’ampia gamma di soluzioni innovative durante il CES 2025, evidenziando l’importanza dell’automazione e della connessione all’interno del proprio portafoglio di attrezzature. La manifestazione ha visto un esemplare display di robot commerciali, generatori a idrogeno e attrezzature elettriche, mettendo in risalto la potenzialità delle macchine Kubota nel settore agricolo e delle costruzioni.

innovazioni di kubota

robotica agricola avanzata

Kubota ha mostrato in anteprima il KATR, un robot agricolo più compatto e aggiornato rispetto al precedente New Agri Concept. Questo dispositivo è progettato per trasportare materiali in modo autonomo e silenzioso, affrontando terreni irregolari grazie a tecnologie di autolivellamento e sospensioni attive. La versatilità del KATR si estende al trasporto di carrelli e attrezzature specializzate.

tra le novità anche il tractor elettrico

Il concept Agri Concept 2.0 si è differenziato, presentando un trattore elettrico dotato di un sistema di automazione alimentato da intelligenza artificiale. Questa nuova versione incorpora un “griglia” in stile Lite Brite, capace di comunicare informazioni operative agli operatori presenti sul campo.

macchine elettriche e sostenibilità

escavatore elettrico KX38-4e

Tra le macchine più pratiche, l’escavatore compatto KX38-4e Electric è stato dotato di una batteria al litio da 49,2 kWh, garantendo fino a cinque ore di lavoro continuo. Inoltre, la presenza di un caricabatterie DC rapido consente una ricarica tempestiva, mentre un generatore a idrogeno offre opzioni per una produzione di energia zero-emissioni nei siti senza accesso alla rete.

soluzioni integrate per il lavoro

La vera innovazione risiede nell’integrazione delle diverse macchine Kubota, che lavorano in sinergia all’interno di un’unica soluzione per il lavoro. Brett McMickell, Chief Technology Officer di Kubota, ha sottolineato l’importanza di ascoltare i clienti per stimolare l’innovazione nel “Work Loop”, un ciclo fondamentale per la gestione efficace delle operazioni.

strumenti intelligenti

Tra gli strumenti esposti, si evidenziano un Smart Plant Imager dotato di avanzate tecnologie robotiche, in grado di raccogliere dati in tempo reale a livello di singola pianta, e un Smart Autonomous Sprayer che ottimizza la produzione agricola attraverso la classificazione precisa di gemme e tralci.

conclusioni

In sintesi, Kubota ha dimostrato la propria capacità di innovare e rispondere alle sfide attuali e future del settore. L’esibizione al CES 2025 ha suscitato grande interesse, evidenziando le potenzialità delle innovazioni proposte, che promettono di migliorare la qualità della vita dei professionisti e della società stessa.