Impegni per triplicare le rinnovabili entro il 2030: parole vuote o azioni concrete?

la situazione attuale delle energie rinnovabili globali
Due anni dopo l’impegno dei leader mondiali di triplicare la capacità globale delle energie rinnovabili entro il 2030, un nuovo rapporto evidenzia come molti paesi non stiano pianificando in modo adeguato. Secondo i dati rilasciati dal think tank energetico Ember, gli obiettivi nazionali per le energie rinnovabili sono rimasti pressoché invariati dall’ultimo vertice COP28 del 2023.
obiettivi insufficienti per il 2030
Attualmente, i paesi stanno mirando a una capacità complessiva di soli 7,4 terawatt (TW) di energia rinnovabile entro il 2030, rappresentando un incremento del solo 2% rispetto all’accordo iniziale. Per raggiungere l’obiettivo globale di triplicare le rinnovabili, è necessario arrivare a 11 TW. Le proiezioni attuali indicano che ci si sta muovendo verso un semplice raddoppio della capacità.
l’importanza degli obiettivi nazionali
Dr. Katye Altieri, analista globale dell’elettricità presso Ember, sottolinea che “lo scopo di un obiettivo nazionale per le rinnovabili non è tanto quello di forzare la costruzione di più impianti ma piuttosto garantire che vengano realizzati in modo intelligente.” Stabilire obiettivi chiari consente ai governi di pianificare efficacemente dove costruire i progetti e come integrarli nella rete elettrica.
risposte lente da parte dei governi
Dall’ultimo incontro COP28, solo 22 paesi hanno aggiornato i propri obiettivi sulle energie rinnovabili; la maggior parte si trova nell’Unione Europea. Al di fuori dell’UE, solo sette paesi hanno apportato modifiche significative ai loro piani. Questo ritmo lento evidenzia come gran parte dei governi continui a operare con il consueto approccio alla pianificazione nonostante l’emergenza climatica.
le grandi potenze energetiche e le loro strategie
I principali produttori mondiali di energia non stanno facendo progressi significativi. Gli Stati Uniti non possiedono ancora un obiettivo nazionale per le rinnovabili al 2030; inoltre, l’amministrazione attuale ha ridotto ulteriormente gli sforzi attraverso la revoca dell’Inflation Reduction Act (IRA). Anche l’India ha mantenuto ferma la sua meta a 500 GW, mentre la Russia non ha alcun piano per stabilire un target al 2030.
prospettive future e preparazioni per COP30
Il rapporto arriva nel momento in cui i paesi si preparano per COP30 in Brasile. Senza aggiornamenti urgenti e ambiziosi degli obiettivi e senza una strategia chiara per la loro attuazione, il mondo rischia di mancare l’obiettivo del 2030. Ciò comporterebbe anche una perdita d’opportunità nel potenziare gli investimenti, ridurre l’uso dei combustibili fossili e costruire un sistema energetico più accessibile e resiliente.
- Dr. Katye Altieri – Analista globale dell’elettricità presso Ember
- Paisaggi politici – Stati Uniti
- Paisaggi politici – India
- Paisaggi politici – Russia
- Paisaggi politici – Cina
- Paisaggi politici – Sudafrica
- COP30 – Brasile