Giornalisti automobilistici cinesi sotto pressione: il caso Tesla tra cause legali e silenzi mediatici

Un recente rapporto allarmante relativo a Tesla è emerso dalla Cina, evidenziando le strategie aggressive adottate dal costruttore automobilistico. L’azienda sta intraprendendo azioni legali contro i propri clienti e i media, mentre i giornalisti sono stati avvertiti di evitare critique negative nei confronti del produttore americano.
la posizione di tesla in cina
Attualmente, Tesla si distingue come l’unico produttore automobilistico straniero con una fabbrica interamente posseduta in Cina, un traguardo raggiunto grazie a trattative condotte da Elon Musk con funzionari del Partito Comunista Cinese (CCP) nel 2018. La Gigafactory di Shanghai rappresenta il principale hub produttivo dell’azienda e la principale fonte di guadagni.
le azioni legali intraprese
Il report dell’Associated Press (AP) rivela che Tesla ha avviato cause legali contro “almeno sei proprietari di auto cinesi” che hanno segnalato malfunzionamenti, lamentele sulla qualità o incidenti attribuiti a difetti meccanici. Inoltre, sono state effettuate azioni legali contro “almeno sei blogger e due organi di informazione cinese che hanno criticato l’azienda”.
il rapporto tra tesla e il governo cinese
Il documento sottolinea il legame stretto tra Tesla e i funzionari del CCP. In particolare, viene menzionato Li Qiang, ex capo del partito a Shanghai e attuale premier cinese, coinvolto nell’affare della Gigafactory di Shanghai. Nonostante sia noto che Tesla ha beneficiato di trattamenti preferenziali, il rapporto approfondisce ulteriormente queste dinamiche.
il clima mediatico
Stando a quanto riportato, i media locali riceverebbero istruzioni per non effettuare reportage negativi su Tesla. Questa situazione è descritta come un dato di fatto, con l’azienda che ha ottenuto vantaggi regolatori senza precedenti, prestiti a tassi agevolati e significative esenzioni fiscali.
il contenzioso e il comportamento dei clienti
Il rapporto rivela che Tesla prevale nel 90% delle cause legali intentate contro di essa dai clienti che denunciano difetti. La mancanza di comunicazione dell’azienda è frequentemente citata come una causa di insoddisfazione, portando a lamentele e azioni legali condotte dai clienti.
- Almeno sei proprietari di auto cinesi coinvolti in cause legali
- Sei blogger e due media cinesi citati in giudizio
- Li Qiang, ex capo del partito a Shanghai