Gestione dell’energia con il software BESS di ABB e GridBeyond

Contenuti dell'articolo

partnership strategica tra gridbeyond e abb

La recente alleanza tra GridBeyond e ABB segna un’importante evoluzione nel settore della gestione dell’energia. Questa collaborazione si propone di offrire il nuovo sistema di stoccaggio energetico a batteria come servizio, lanciato da ABB. L’accordo segue l’investimento strategico effettuato da ABB in GridBeyond nel 2024, combinando l’esperienza di ABB con le soluzioni intelligenti di gestione energetica offerte da GridBeyond.

obiettivi della partnership

L’alleanza mira a fornire un servizio completo di stoccaggio energetico per i clienti commerciali e industriali a livello globale. La piattaforma basata su intelligenza artificiale di GridBeyond avrà un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle prestazioni degli asset BESS-as-a-Service di ABB. Questo approccio consente:

  • Ottimizzazione energetica in tempo reale

vantaggi per le aziende

I servizi offerti sono progettati per aiutare le imprese a ridurre i costi energetici, diminuire le emissioni di carbonio e migliorare la resilienza senza richiedere investimenti iniziali significativi. Inoltre, la piattaforma fornirà previsioni accurate sui prezzi dell’energia, ottimizzando così le operazioni di stoccaggio e facilitando decisioni informate per una ricarica e scarica strategica che si allinei con le dinamiche del mercato.

dichiarazione ufficiale

Lee Todd, responsabile dei servizi energetici e carbonici per il business Electrification Service di ABB, ha dichiarato: “La nostra partnership con GridBeyond riflette l’impegno di ABB nell’avanzare tecnologie che supportano l’integrazione delle energie rinnovabili nella mix energetico.” Questa sinergia è vista come un passo importante verso il raggiungimento dell’obiettivo net zero, consentendo alle industrie di adottare soluzioni energetiche più intelligenti e flessibili.

collaborazione con tallarna

Per implementare questa nuova soluzione, GridBeyond e ABB collaboreranno anche con Tallarna, una piattaforma tecnologica climatica e finanziaria dedicata all’impatto sostenibile. Tallarna contribuirà con software analitici, soluzioni assicurative ed expertise finanziaria per mitigare i rischi associati ai progetti BESS, fornendo visibilità sui benefici economici derivanti da tali iniziative.