Genesis GV90: scopri il SUV elettrico di lusso con porte a pantografo

Il lancio del Genesis GV90, il SUV elettrico di punta del marchio, si avvicina. Questo veicolo rappresenta il modello più grande e lussuoso mai realizzato da Genesis, caratterizzato da tecnologie avanzate e dettagli distintivi. Tra le novità spiccano le porte tipo “coach”, simili a quelle della Rolls Royce, che sono state viste per la prima volta su un modello in produzione.
Genesis GV90: prime apparizioni con porte coach
Il GV90 sta iniziando a farsi notare in pubblico in vista della sua presentazione prevista entro la fine dell’anno. In precedenza, Genesis aveva anticipato questo SUV full-size attraverso il concetto Neolun, presentato lo scorso marzo.
Il design del concept è ispirato all’estetica minimalista coreana, mirante a offrire una visione ultra-lussuosa dei SUV. Linee morbide e forme riduttive richiamano i celebri vasi di porcellana a forma di luna della Corea.
Elementi distintivi come i fari LED a due linee si estendono lungo la parte frontale, integrandosi con la griglia Crest e i ripetitori laterali. Anche il retro presenta un aspetto simile.
Tecnologia interna del GV90
Questo SUV non sarà solo un simbolo di lusso ma anche un faro tecnologico per il marchio, che si espande in nuovi segmenti. All’interno, il GV90 sarà dotato di un imponente sistema di infotainment da 24.6 pollici.
- Porte tipo “coach” senza montante centrale (B-pillar)
- Ampia spaziosità interna
- Design elegante e moderno
Un aspetto notevole è l’assenza del montante B, che permette una maggiore apertura dell’abitacolo e facilita l’accesso al veicolo.
Varianti e prezzi del Genesis GV90
Genesis prevede di svelare ufficialmente il GV90 entro la fine dell’anno, con avvio della produzione previsto per all’inizio del 2026. Il modello sarà disponibile in almeno due varianti: Standard ed Exclusive.
- Standard: prezzo stimato intorno ai 100 milioni di won (circa 80.000 dollari)
- Exclusive: versione limitata con costo superiore ai 200 milioni di won (circa 160.000 dollari)
L’assemblaggio avverrà presso lo stabilimento EV di Hyundai a Ulsan, Corea del Sud. Questo modello segnerà anche l’esordio sulla nuova piattaforma eM, destinata a sostituire l’attuale E-GMP utilizzata nei modelli IONIQ.
View this post on Instagram