Energia solare e vento: 91% della nuova capacità di generazione negli Stati Uniti nel 2025

Il settore energetico statunitense sta attraversando una fase di significativa trasformazione, con un crescente predominio delle fonti rinnovabili. Recenti dati forniti dalla Federal Energy Regulatory Commission (FERC) evidenziano che nel primo semestre del 2025, solar e wind hanno rappresentato il 91% della nuova capacità elettrica installata negli Stati Uniti.

Capacità generativa del solar nel giugno 2025

Nel mese di giugno 2025, sono stati messi in servizio 63 impianti solari per un totale di 2.439 megawatt (MW), contribuendo così all’81.5% della nuova capacità elettrica aggiunta. In sei mesi, la capacità solare utility-scale ha raggiunto i 14.567 MW, pari al 74.9% della nuova capacità complessiva.

  • 22 mesi consecutivi di crescita per il solar
  • Crescita da 91.82 gigawatts (GW) a 151.73 GW dal settembre 2023 al giugno 2025
  • Aumento della capacità eolica pari a 10.53 GW
  • Aumento della capacità a gas naturale pari a 2.73 GW

Contributo di solar e wind nella capacità aggiunta H1 2025

Nel primo semestre del 2025, l’energia eolica ha aggiunto 3.139 MW, quasi raddoppiando la nuova capacità fornita dal gas naturale (1.727 MW). Solar e wind hanno rappresentato insieme il 91.04% della nuova capacità installata.

  • Solar: 82% della nuova capacità in giugno
  • Wind: 16.1% dell’aggiunta totale nei primi sei mesi
  • Gas naturale: solo l’8.88%
  • Poco contributo da petrolio: soli 14 MW

Capacità generativa dei rinnovabili negli Stati Uniti

L’energia solare rappresenta ora l’11.34% della capacita totale installata, mentre l’eolico è all’11.83%. Insieme, contribuiscono al 23.17% della potenza disponibile degli impianti utility-scale negli Stati Uniti.

Includendo anche la piccola scala (esempio: sistemi fotovoltaici su tetto), si stima che le energie rinnovabili possano superare un terzo della potenza installata totale.

Prospettive future per il solar e il wind

I dati FERC prevedono che tra luglio 2025 e giugno 2028 ci saranno circa 92.660 MW di nuove aggiunte per l’energia solare, molto superiori alle previsioni per l’eolico (23.136 MW). La crescita continua delle fonti rinnovabili potrebbe portare a un sorpasso rispetto ai combustibili fossili entro pochi anni.

  • Crescita prevista per idroelettrico: 583 MW
  • Crescita prevista per geotermico: 92 MW
  • Diminuzione attesa per biomassa: -131 MW

Tendenze rispetto ai combustibili fossili

Nell’arco dell’ultimo anno, la quota delle energie rinnovabili è aumentata dal 29.95% al 32.17%, mentre quella del gas naturale è scesa dal 43.32% al 42.34%, seguita anche da calo nel carbone e nell’energia nucleare.

  • Solar: aumento dall’8.99% all’11.34%
  • Wind: incremento dall’11.75% all’11.83%
  • Diminuzione dell’energia nucleare dall’8.04% al 7.80%