Sistema di stoccaggio energetico a idrogeno e litio più grande al mondo attivo in California

calistoga resiliency center: un progetto innovativo per l’energia sostenibile
Il Calistoga Resiliency Center rappresenta un passo significativo verso il completamento, grazie a un finanziamento di 28 milioni di dollari fornito da Eagle Point Credit Management. Questo centro si propone come il più grande progetto di stoccaggio energetico a lungo termine al mondo, combinando tecnologie basate su idrogeno verde e batterie agli ioni di litio.
caratteristiche del sistema di stoccaggio
Situato nella città californiana di Calistoga, questo impianto è progettato per fungere da fonte alternativa di energia durante le interruzioni forzate del servizio elettrico da parte di PG&E. Con una capacità totale di 293 MWh, il sistema è in grado di garantire energia continua per 48 ore e una potenza massima istantanea di 8,5 MW. La tecnologia proprietaria B-VAULT DC delle batterie sarà integrata con celle a combustibile a idrogeno, assicurando una risposta immediata e funzionalità autonome della rete elettrica.
sostenibilità e sicurezza energetica
In caso di disconnessione della microrete locale dalla rete elettrica regionale, il Calistoga Resiliency Center utilizzerà celle a combustibile a idrogeno verde per generare elettricità, fornendo così energia sostenibile alla comunità locale. Jennifer Powers, Principal e Head of Infrastructure Credit presso Eagle Point, ha sottolineato l’importanza dell’accesso ai servizi essenziali in situazioni di emergenza legate agli eventi climatici estremi.
commenti dei leader del settore
Robert Piconi, Chairman e CEO di Energy Vault, ha dichiarato che la collaborazione con Eagle Point segna un traguardo importante per la società, confermando i ritorni finanziari positivi del progetto e la capacità di attrarre condizioni vantaggiose da parte degli investitori istituzionali.
storia del progetto
L’idea per la costruzione della microrete è emersa nel 2019 e i lavori sono iniziati nel 2024. Attualmente il Calistoga Resiliency Center ha raggiunto la fase meccanica completa ed è sotto commissioning; si prevede che entri in piena operatività nel secondo trimestre del 2025.