Chipotle integra 75MW di energia solare nella sua offerta energetica

accordo tra chipotle e nexamp per energia rinnovabile
Chipotle Mexican Grill ha siglato un accordo con Nexamp per l’acquisto di crediti energetici rinnovabili, finalizzati alla costruzione e gestione di 15 nuovi impianti solari comunitari che genereranno 75 MW in Illinois, New York, Maryland e Maine. Questo accordo consentirà a Chipotle di ricevere crediti associati a 20 MW dal portafoglio dei progetti, mentre i restanti 55 MW offriranno significativi risparmi a circa 9.000 famiglie, organizzazioni no-profit e altre imprese attive nelle medesime aree.
impatto positivo sulla comunità
Impegnandosi come sottoscrittore a lungo termine dei crediti generati da questi progetti, Chipotle contribuisce alla progettazione, costruzione e completamento degli impianti. Questa iniziativa supporta la modernizzazione e la decarbonizzazione della rete elettrica, aiutando migliaia di famiglie a ridurre le spese annuali per l’elettricità. L’operazione è in linea con l’obiettivo di Chipotle di avere un impatto reale sulle comunità, le persone e il pianeta, oltre a perseguire la riduzione delle emissioni di gas serra e il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili.
commenti dei leader del settore
Zaid Ashai, CEO di Nexamp, ha dichiarato: “Alcuni dei marchi più grandi e riconosciuti della nazione considerano il solare comunitario come parte fondamentale delle loro strategie di responsabilità ambientale”. Ashai ha aggiunto che Chipotle sta rafforzando la propria leadership investendo in soluzioni che affrontano la crisi climatica offrendo benefici duraturi alle persone.
risparmi economici significativi
Nel corso dell’accordo, Chipotle prevede un risparmio annuale fino a circa 250.000 dollari. Laurie Schalow, Chief Corporate Affairs and Food Safety Officer presso Chipotle, ha affermato: “Come marchio impegnato nel coltivare un mondo migliore, i progetti solari comunitari rappresentano una soluzione vincente per potenziare i nostri sforzi sostenibili.”
prospettive future
E4, una società di consulenza in materia energetica e sostenibilità con sede a Chicago, ha assistito nella transazione. La costruzione degli impianti previsti è già in fase di avvio e tutti i siti sono attesi online entro il 2026, con Nexamp responsabile della costruzione, proprietà e gestione di tutti i progetti.