Un grande parco eolico cancellato e le ragioni dietro questa decisione

Contenuti dell'articolo

annullamento del progetto Hornsea 4

La decisione di Ørsted di annullare il progetto dell’impianto eolico offshore Hornsea 4 rappresenta un duro colpo per le ambizioni di energia rinnovabile del Regno Unito. Con una potenza prevista di 2,4 gigawatt (GW), Hornsea 4 sarebbe stato uno dei più grandi parchi eolici marini al mondo, in grado di fornire elettricità pulita a oltre 1 milione di abitazioni nel Regno Unito.

motivazioni alla base della cancellazione

Ørsted ha comunicato che l’abbandono del progetto avviene “nella sua forma attuale” a causa di sviluppi macroeconomici sfavorevoli, persistenti difficoltà nella catena di approvvigionamento e rischi operativi crescenti. Rasmus Errboe, presidente e CEO del gruppo Ørsted, ha dichiarato che tali fattori hanno eroso la creazione di valore.

impatti economici significativi

Secondo quanto riportato da Reuters, la cancellazione comporterà perdite stimate fino a 5,5 miliardi di corone danesi (837,85 milioni di dollari) in termini di penali e svalutazioni degli asset. Inoltre, la valutazione di mercato della società è diminuita dell’80% rispetto ai massimi raggiunti nel 2021.

sfide nello sviluppo dell’energia offshore

L’annullamento evidenzia le notevoli sfide che affrontano attualmente i progetti eolici offshore in Europa, specialmente nel Regno Unito. L’aumento dei costi dei materiali, l’inflazione e l’instabilità finanziaria globale rendono sempre più difficile finanziare e completare progetti rinnovabili su larga scala.

conseguenze per gli obiettivi energetici del Regno Unito

La decisione rappresenta un significativo passo indietro per gli obiettivi di transizione energetica britannica. Attualmente il Regno Unito dispone di circa 15 GW di energia eolica offshore; la dimensione dell’Hornsea 4 avrebbe contribuito quasi al 7% della capacità aggiuntiva necessaria per raggiungere l’obiettivo fissato a 50 GW entro il 2030.

impegno futuro verso le energie rinnovabili

Il governo britannico ha ribadito il proprio impegno verso le energie rinnovabili, promettendo collaborazione con i leader del settore per superare ostacoli finanziari e logistici. Il Segretario all’Energia Ed Miliband ha affermato che il Regno Unito è “ancora impegnato a lavorare con Ørsted per cercare di realizzare Hornsea 4 entro il 2030”.

progetti alternativi in corso

Ørsted ha confermato la propria intenzione di continuare con altri progetti basati nel Regno Unito, come l’impianto Hornsea 3, previsto per generare circa 2.9 GW al termine delle opere nel 2027. L’azienda ha sottolineato la necessità critica di supporto politico ed economicamente stabile per garantire lo sviluppo futuro.

  • Rasmus Errboe – CEO Ørsted
  • Ed Miliband – Segretario all’Energia del Regno Unito
  • Ørsted – azienda danese leader nell’energia rinnovabile
  • Piano Hornsea 3 – altro importante progetto in fase realizzativa