I migliori pannelli resistenti alle grandine: scopri le opzioni per l’importante area degli Stati Uniti
Nel settore crescente della tecnologia solare, i pannelli fotovoltaici di grande dimensione stanno evolvendo, diventando più potenti, ma al contempo più pesanti e ingombranti. Per ridurre costi e pesi, i produttori hanno optato inizialmente per un vetro di spessore 2 mm sui moduli bifacciali. Questo ha comportato un problema significativo durante le frequenti tempeste di grandine negli Stati Uniti centrali, dove i pannelli con vetro sottile hanno mostrato maggiore vulnerabilità rispetto a quelli con film posteriore. Questa situazione ha sollevato interrogativi sull’affidabilità del vetro più economico e leggero.
rimodellare la strategia di produzione
In risposta ai danni causati dalla grandine, i produttori di pannelli solari hanno scelto di tornare a un vetro di spessore tradizionale di 3,2 mm. JinkoSolar, ad esempio, ha identificato il problema della grandine nel 2021 e ha presentato il modulo bifacciale EAGLE G5b sul mercato nordamericano.
Soluzioni alternative nel mercato
Le aziende come Trina Solar e LONGi hanno adottato anch’esse il design a 3,2 mm per moduli resistenti alla grandine, ma utilizzano vetro temperato al posto di vetro trattato termicamente. Il vetro temperato risulta fino a cinque volte più resistente, garantendo una maggiore protezione.
moduli di nuova generazione
Trina Solar ha sviluppato una versione resistente alla grandine del suo modulo bifacciale Vertex N, prevista per la spedizione nel secondo trimestre del 2025. Questo modulo presenta vetro temperato e un film posteriore trasparente, a conferma di miglioramenti nella qualità dei materiali utilizzati rispetto a un decennio fa.
collaborazione per affidabilità
Jinko ha collaborato con DuPont per realizzare un film posteriore trasparente basato su Tedlar, dimostrando la sua efficacia in progetti realizzati negli ultimi tre anni. Si sta ora esplorando anche la possibilità di tornare ai moduli dual-glass, iniziando con l’EAGLE G6X, introdotto nel 2024, che combina le nuove tecnologie per una maggiore resistenza alla grandine.
risultati dei test e prestazioni
Jinko non rivela dettagli sulla tecnologia del proprio vetro, ma i moduli con EAGLE Talon Glass hanno ottenuto valutazioni elevate da enti terzi. Mentre lo standard di test IEC prevede che i pannelli resistano a grandine di 25 mm a una velocità di 23 m/s, i pannelli della linea EAGLE G6X possono sopportare grandine di 55 mm alla stessa velocità, il che è superiore a una palla da golf.
considerazioni finali sulla progettazione
Il design del nuovo modulo mette in evidenza che non tutti i pannelli solari sono semplici da installare in autonomia e non tutti necessitano di essere rinforzati contro la grandine. Infatti, alcune regioni degli Stati Uniti, come il Nevada, possono fare a meno di pannelli così robusti. Pertanto, le aziende che producono moduli resistenti alla grandine continuano a offrire anche design a vetro duale e a 2 mm, oltre alle varianti a 3,2 mm.
un approccio alla resistenza climatica
Jinko adotta un approccio olistico, integrando vari elementi nella progettazione dei moduli resistenti alla grandine, anziché considerare solo lo spessore del vetro. Il nuovo EAGLE G6X non solo è progettato per affrontare le intemperie, ma presenta anche una resistenza al vento superiore, rendendolo una soluzione completa per le condizioni climatiche estreme.