Elexio: interni dell’SUV elettrico Hyundai incredibilmente migliorati

Hyundai si prepara a sfidare i leader del mercato delle auto elettriche, come BYD, con il lancio del nuovo Elexio. Questo SUV elettrico non rappresenta solo un’ulteriore aggiunta alla gamma Hyundai, ma si configura come una vera e propria potenza tecnologica, dotata di caratteristiche innovative e un design accattivante.
hyundai elexio: un SUV elettrico innovativo
Il primo sguardo al Elexio è stato offerto all’inizio dell’anno, quando la joint venture Beijing-Hyundai ha rivelato le prime immagini spia nel mese di marzo. Sebbene inizialmente ci fossero voci che suggerivano potesse trattarsi dell’IONIQ 4, è emerso che questo SUV elettrico è progettato specificamente per il mercato cinese.
Hyundai ha ufficialmente presentato l’Elexio a maggio, descrivendolo come il “primo SUV puramente elettrico su piattaforma dedicata” in Cina. Pur mantenendo alcuni elementi di design della serie IONIQ, l’Elexio è personalizzato per attrarre i consumatori cinesi attraverso tecnologie avanzate e funzionalità innovative.
interni e caratteristiche del hyundai elexio
La presentazione degli interni dell’Elexio ha avuto luogo martedì, rivelando un design minimalista orientato alla tecnologia. Al centro, spicca un ampio schermo infotainment da 27 pollici, accompagnato da un piccolo display posizionato davanti al conducente.
- 29 spazi di stoccaggio
- Doppie superfici di ricarica wireless
- Schema cromatico bicolore
- Tecnologie locali per la guida intelligente
L’Elexio si basa sulla stessa piattaforma E-GMP utilizzata per i veicoli elettrici Hyundai e Kia, offrendo un’autonomia CLTC fino a 700 km (435 miglia) e la possibilità di ricaricare dal 30% all’80% in soli 27 minuti.
lancio e strategia di mercato del hyundai elexio
Hyundai annuncia che l’Elexio “è pronto a superare le barriere” per il suo debutto previsto nel terzo trimestre dell’anno. Sarà disponibile sia in configurazione FWD che AWD. La variante con motore singolo avrà un motore anteriore da 160 kW, mentre la versione AWD includerà un motore posteriore aggiuntivo da 73 kW, generando una potenza combinata di 233 kW.
Durante il debutto globale dell’Elexio, Hyundai ha definito la Cina come una “piazza fondamentale” per gli automobilisti globali e parte integrante della propria strategia mondiale. Si prevede che questo nuovo SUV entrerà nel segmento premium con “nuova qualità”, giocando così un ruolo cruciale nella ripresa di Hyundai nel mercato cinese, parallelo a quanto sta facendo Kia con l’EV5. Maggiori dettagli sui prezzi saranno disponibili man mano che ci si avvicina al lancio.