Tesla Cybercab avvistato con volante: un cambiamento rivoluzionario in arrivo?

Contenuti dell'articolo

Il recente avvistamento di una Tesla Cybercab dotata di un volante ha sollevato interrogativi sulla direzione futura dei veicoli autonomi dell’azienda. In precedenza, Tesla aveva presentato la Cybercab come un veicolo elettrico senza volante, progettato per un servizio di ride-hailing completamente autonomo. Questa innovazione è prevista per la produzione nel 2026, ma il recente sviluppo potrebbe influenzare i piani della compagnia.

caratteristiche del veicolo elettrico

Durante la presentazione, Tesla ha già mostrato il Cybercab in azione, seppur su circuiti chiusi e in modalità di teleoperazione. Le prestazioni apparenti non hanno mostrato significativi avanzamenti rispetto ai veicoli già in uso dai clienti.

tecnologia di guida autonoma

Molti analisti del settore esprimono scetticismo riguardo a queste nuove implementazioni. Il veicolo utilizza la stessa tecnologia “Full Self-Driving (Supervised)” disponibile nei modelli di Tesla attualmente sul mercato. Per questo, l’azienda ha scommesso sulla capacità di transitare verso una modalità di guida “non supervisionata” entro la produzione della Cybercab. Manca, infatti, un volante per eventualmente supervisionare la guida.

l’avvistamento e le speculazioni

Recentemente, un esemplare della Cybercab è stato avvistato presso la Gigafactory Texas. Il fotografo Joe Tegtmeyer ha catturato immagini del veicolo, lasciando aperta la possibilità che l’auto fosse dotata di un volante, generando confusione tra l’interpretazione dell’immagine e le ombre.

significato dell’uso del volante

La presenza di un volante potrebbe suggerire che Tesla stia conducendo test di guida con supervisione, utile per l’adeguamento alle normative riguardanti i programmi di test di guida autonoma. La possibilità di un modello consumer con volante sembra remota, poiché Tesla ha già ribadito che il progetto non contemplerà questa configurazione.

contesto e dichiarazioni recenti

Il contesto di questa scoperta si arricchisce con le recenti affermazioni di Elon Musk, riguardo a presunti test di guida autonoma non supervisionati. La mancanza di un permesso per test di guida autonoma ha portato a sospettare che Musk possa aver confuso differenti aspetti del programma di testing. In effetti, le immagini della Cybercab con volante potrebbero indicare che i test vengono condotti sotto supervisione, confermando un approccio più realistico e controllato.