Tesla riduce le previsioni di crescita dopo un trimestre deludente
Il settore automobilistico di Tesla (TSLA) ha mostrato segnali di incertezza, con l’azienda che non esprime più fiducia nel prevedere una crescita per il 2025. Dopo un inizio d’anno deludente, la compagnia ha deciso di rinviare l’aggiornamento delle sue previsioni al prossimo trimestre.
andamento del mercato automobilistico
Il 2024 ha rappresentato un anno critico per Tesla, poiché le consegne dei veicoli sono diminuite per la prima volta in dieci anni rispetto all’anno precedente. A gennaio, l’azienda era ottimista riguardo alla possibilità di tornare a crescere nel 2025, affermando:
“Con i progressi nell’autonomia dei veicoli e l’introduzione di nuovi prodotti, ci aspettiamo che il business automobilistico ritorni a crescere nel 2025.”
risultati del primo trimestre
Tesla ha recentemente pubblicato i risultati finanziari del primo trimestre del 2025, rivelando che si tratta del peggior trimestre degli ultimi anni. L’azienda non sembra più così sicura riguardo al ritorno alla crescita nel settore automobilistico quest’anno.
prospettive future
Nella sezione “outlook” aggiornata, Tesla ha evidenziato come le politiche commerciali globali possano influenzare le catene di approvvigionamento e la domanda per beni durevoli. Ha quindi accorpato i settori automobilistico ed energetico nelle sue previsioni future:
È difficile misurare gli impatti delle politiche commerciali globali sulle catene di approvvigionamento automotive ed energetiche… Rivedremo le nostre stime per il 2025 nel prossimo aggiornamento.
consegne e nuovi modelli
Le consegne di veicoli da parte di Tesla sono già diminuite di circa 50.000 unità rispetto allo scorso anno, rendendo difficile recuperare il terreno perduto nella situazione economica attuale. L’azienda prevede l’inizio della produzione di nuovi modelli accessibili nella prima metà del 2025, ma questi saranno versioni semplificate dei modelli Y e 3.
- Modello Y semplificato
- Modello 3 semplificato
analisi finanziaria
L’azienda sembra essere stata scossa da un trimestre difficile; senza la vendita dei crediti normativi avrebbe subito perdite significative. Nonostante ciò, Wall Street continua a mantenere aspettative elevate riguardo alle consegne future.
- Aumento previsto delle consegne nel 2025
- Analisi errate sulle stime degli utili da parte degli investitori
- Mancanza di backlog per il nuovo Modello Y